Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 40mg | ||||
240 compresse | 40mg | €112,05 | €0,47 | |
120 compresse | 40mg | €63,77 | €0,53 | |
90 compresse | 40mg | €51,70 | €0,57 | |
60 compresse | 40mg | €39,64 | €0,67 | |
Dosaggio: 120mg | ||||
480 compresse | 120mg | €555,13 | €1,16 | |
240 compresse | 120mg | €281,01 | €1,17 | |
120 compresse | 120mg | €144,80 | €1,21 | |
90 compresse | 120mg | €112,05 | €1,24 | |
60 compresse | 120mg | €79,29 | €1,31 | |
30 compresse | 120mg | €43,08 | €1,41 |

Verapamil Descrizione
Cos'è l'Arpamile e come funziona
L'Arpamile è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento di varie condizioni mediche legate al sistema cardiovascolare. La sostanza attiva presente in Arpamile è il farmaco che agisce sul cuore e sui vasi sanguigni, migliorando la funzione cardiaca e riducendo i sintomi di insufficienza cardiaca. La sua azione principale consiste nel rilassare la muscolatura dei vasi sanguigni, favorendo un più efficiente flusso di sangue. Questo aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a migliorare la distribuzione di ossigeno e nutrienti ai tessuti corporei.
Indicazioni d’uso e benefici
Arpamile viene prescritto principalmente per il trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace. È anche indicato in alcuni casi di ipertensione arteriosa, aiutando a controllare i valori pressori elevati. I benefici dell’assunzione di questo farmaco includono una significativa riduzione dei sintomi come affaticamento, edema e dispnea. Migliora la qualità della vita di chi soffre di problemi cardiaci, permettendo una maggiore libertà nei movimenti quotidiani.
Modalità di assunzione e dosaggio
La posologia di Arpamile deve essere sempre stabilita dal medico, che valuterà la condizione specifica del paziente. In genere, il farmaco si assume per via orale, preferibilmente a stomaco vuoto o con pasti leggeri per facilitare l’assorbimento. È importante rispettare le indicazioni prescritte e non modificare la dose senza consultare un professionista sanitario. La durata del trattamento varia in base alle esigenze del paziente e alla risposta clinica, e può richiedere anche un monitoraggio periodico della pressione sanguigna e delle funzioni cardiache.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche Arpamile può causare effetti indesiderati. I più comuni includono mal di testa, vertigini, nausea e senso di affaticamento. In alcuni casi si possono verificare reazioni allergiche o variazioni della pressione sanguigna che necessitano di attenzione medica immediata. È fondamentale riferire al medico qualsiasi effetto avverso, specialmente se si manifestano sintomi insoliti o persistenti. Prima di iniziare il trattamento, bisogna informare il proprio medico di eventuali allergie, altre terapie in corso o condizioni di salute preesistenti. È sconsigliato utilizzare Arpamile in gravidanza o allattamento senza previa consultazione medica.
Considerazioni finali
Arpamile rappresenta una valida opzione terapeutica per la gestione di alcune problematiche cardiache. La sua efficacia dipende da un corretto utilizzo e dal rispetto delle indicazioni mediche. È importante sottolineare che l’automedicazione può essere rischiosa, specialmente in presenza di condizioni di salute complesse o altre terapie in corso. La supervisione di un medico garantisce la sicurezza e l’efficacia del trattamento, permettendo di ottenere i miglior risultati possibili nel rispetto della salute.
Vedi anche



