Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 2mg | ||||
180 compresse | 2mg | €256,87 | €1,43 | |
150 compresse | 2mg | €222,39 | €1,48 | |
120 compresse | 2mg | €189,63 | €1,59 | |
90 compresse | 2mg | €153,42 | €1,71 | |
60 compresse | 2mg | €115,50 | €1,91 | |
30 compresse | 2mg | €70,67 | €2,33 | |
Dosaggio: 4mg | ||||
180 compresse | 4mg | €446,52 | €2,48 | |
150 compresse | 4mg | €387,90 | €2,59 | |
120 compresse | 4mg | €332,73 | €2,78 | |
90 compresse | 4mg | €272,39 | €3,02 | |
60 compresse | 4mg | €199,97 | €3,34 | |
30 compresse | 4mg | €120,67 | €4,03 |

Tizanidina Descrizione
Introduzione alla Tizanidina
La tizanidina è un farmaco comunemente usato nel trattamento di condizioni che coinvolgono spasmi muscolari e rigidità. È nota anche come un miorilassante centrale, il che significa che agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre l’irritabilità dei muscoli. In molti casi, la tizanidina viene prescritta per alleviare i sintomi di malattie come la sclerosi multipla, le lesioni del midollo spinale oppure altre patologie neurologiche che causano spasmi dolorosi.
Meccanismo di azione e modalità d’uso
La tizanidina funziona stimolando alcuni recettori nel cervello e nel midollo spinale, riducendo l’attività nervosa anomala responsabile dei spasmi muscolari. La somministrazione avviene generalmente sotto forma di compresse, che devono essere assunte seguendo attentamente le indicazioni del medico. La posologia può variare in funzione dell’età, della gravità dei sintomi e della risposta del paziente al trattamento. È importante non interrompere bruscamente l’assunzione di tizanidina, per evitare effetti indesiderati o ricomparsa dei sintomi.
Vantaggi del trattamento con Tizanidina
Uno dei principali benefici di questo farmaco è la sua efficacia nel ridurre la rigidità muscolare e i spasmi. Ciò permette ai pazienti di muoversi meglio e di ridurre il dolore associato. Inoltre, in molti casi, la tizanidina migliora la qualità della vita, consentendo di svolgere le attività quotidiane con maggiore facilità. La sua capacità di agire rapidamente sul sistema nervoso centrale rende il trattamento molto apprezzato da chi soffre di spasmi cronici o acuti.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la tizanidina può avere alcuni effetti indesiderati. Tra i più comuni troviamo sonnolenza, affaticamento, secchezza delle fauci e vertigini. In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche o alterazioni cardiache. Per questo motivo, è fondamentale rispettare le dosi raccomandate e informare il medico di eventuali patologie preesistenti o altri farmaci assunti contemporaneamente. La somministrazione di tizanidina deve essere fatta con cautela in pazienti con problemi renali o epatici.
Considerazioni finali sull’utilizzo
In conclusione, la tizanidina rappresenta una soluzione efficace per molte persone affette da spasmi muscolari. Tuttavia, è essenziale seguire attentamente le indicazioni mediche e non superare le dosi consigliate. La sua efficacia si combina con un’attenta gestione degli effetti collaterali, che può variare da persona a persona. Un controllo regolare con il medico aiuta a ottimizzare il trattamento e a minimizzare eventuali rischi.