Selegilina

Selegilina (Selegiline) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 5mg
242029360 compresse5mg€403,41€1,12
242030240 compresse5mg€281,01€1,17
242031180 compresse5mg€220,66€1,22
242032120 compresse5mg€165,49€1,38
24203390 compresse5mg€134,46€1,50
24203660 compresse5mg€101,70€1,69
24204030 compresse5mg€62,05€2,07
Dosaggio: 10mg
242034240 compresse10mg€384,45€1,60
242035120 compresse10mg€194,80€1,62
24203790 compresse10mg€153,42€1,71
24203860 compresse10mg€106,88€1,79
24203930 compresse10mg€56,88€1,91
Selegilina
Selegilina Descrizione

Cos'è la Selegilina

La Selegilina è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento della malattia di Parkinson e di alcuni disturbi depressivi. Si presenta sotto forma di compresse o capsule e agisce come un inibitore della monoamino ossidasi di tipo B (MAO-B). Questo meccanismo di azione permette di aumentare i livelli di dopamina nel cervello, contrastando i sintomi motori tipici del Parkinson. La Selegilina è nota anche per le sue proprietà neuroprotettive, che potrebbero aiutare a rallentare la progressione della malattia.

Meccanismo di Azione

La Selegilina inibisce selettivamente l'enzima MAO-B, che è responsabile della degradazione della dopamina nel cervello. Riducendo l'attività di questo enzima, si favorisce un incremento dei livelli dopaminergici, migliorando la funzione motoria e riducendo i sintomi come rigidità, tremore e bradicinesia. Questa azione non influenza, o lo fa in modo molto limitato, le funzioni cognitive e l'umore, rendendo il farmaco abbastanza sicuro in termini di effetti collaterali psichiatrici.

Indicazioni d'Uso e Modalità di Assunzione

La Selegilina viene prescritta principalmente per i pazienti affetti dal Parkinson in fase iniziale o in combinazione con altri farmaci come la levodopa. La posologia tipica comprende l'assunzione di compresse una o due volte al giorno, secondo le indicazioni del medico. È importante assumerla a stomaco vuoto, preferibilmente almeno un'ora prima o due ore dopo i pasti, per ottimizzare l'assorbimento.

Per i pazienti con depressione resistente, la Selegilina può essere utilizzata come monoterapia o in associazione con altri antidepressivi. In ogni caso, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche e non modificare le dosi senza consultare il medico.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Selegilina può causare effetti collaterali. I più comuni includono mal di testa, nausea, insonnia e vertigini. In rari casi, si possono verificare reazioni allergiche o aumentata pressione sanguigna. La dieta può influenzare gli effetti del farmaco; è importante evitare alimenti ricchi di tiramina (come formaggi stagionati, salumi e alimenti fermentati) perché possono provocare crisi ipertensive.

Prima di assumere la Selegilina, è fondamentale informare il medico di eventuali altre terapie in corso, condizioni cliniche preesistenti o allergie. Il farmaco può interagire con altri medicinali, in particolare quelli che influenzano il sistema serotoninergico, aumentando il rischio di sindrome serotoninica.

Considerazioni sull'Uso

La Selegilina è un farmaco di prescrizione e deve essere utilizzato sotto stretto controllo medico. La valutazione del rapporto beneficio/rischio è fondamentale, specialmente nei soggetti anziani o con altre patologie. È importante seguire con attenzione le indicazioni fornite dal medico e non interrompere bruscamente il trattamento per evitare effetti indesiderati o ricadute della malattia.

Nel complesso, la Selegilina rappresenta un'opzione terapeutica valida per migliorare la qualità della vita dei pazienti con Parkinson, grazie alla sua capacità di modulare i livelli di dopamina e offrire un effetto neuroprotettivo. Tuttavia, un uso appropriato e responsabile è fondamentale per ottenere i migliori risultati e minimizzare i rischi associati.