Roxitromicina

Roxitromicina (Roxithromycin) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 150mg
240164360 compresse150mg€489,62€1,36
240165270 compresse150mg€386,17€1,43
240166180 compresse150mg€287,90€1,60
240167120 compresse150mg€210,32€1,76
24016890 compresse150mg€170,67€1,90
24016960 compresse150mg€120,67€2,02
24017030 compresse150mg€65,50€2,21
Roxitromicina
Roxitromicina Descrizione

Panoramica sulla Roxitromicina

La Roxitromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, utilizzato frequentemente nel trattamento delle infezioni batteriche. Questo medicinale è noto per la sua efficacia contro una vasta gamma di batteri gram-positivi e alcuni gram-negativi. La Roxitromicina viene prescritta per diverse condizioni, come infezioni respiratorie, malattie della pelle e dei tessuti molli, oltre a infezioni delle vie urinarie.

Meccanismo di azione della Roxitromicina

La Roxitromicina agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri. Si lega al sito di attività della subunità 50S del ribosoma, impedendo la translocazione dei peptidi e quindi bloccando la produzione di proteine essenziali per la sopravvivenza batterica. Questo meccanismo garantisce un’attività batteriostatica in molte situazioni, favorendo la risposta del sistema immunitario dell’organismo.

Efficacia e utilizzi comuni

La Roxitromicina è efficace contro diversi ceppi batterici, tra cui Streptococcus pyogenes, S. pneumoniae, e alcuni batteri anaerobi. È spesso prescritta per infezioni delle alte e basse vie respiratorie, come bronchiti, faringiti, tonsilliti e sinusiti. Inoltre, può essere utilizzata in caso di infezioni cutanee e delle mucose, come cellulite e ferite infette. La sua buona tollerabilità la rende preferibile in molti casi rispetto ad altri antibiotici, specialmente in soggetti allergici alla penicillina.

Modalità di assunzione e dosaggio

La Roxitromicina viene somministrata generalmente per via orale, sotto forma di compresse o sospensioni a seconda delle indicazioni del medico. La dose e la durata del trattamento variano in base alla gravità dell’infezione, all’età del paziente e alla risposta clinica. È importante rispettare attentamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di terapia, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Roxitromicina può provocare effetti indesiderati. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, dolore addominale e diarrea. Alcuni pazienti possono anche sperimentare reazioni allergiche, eruzioni cutanee o prurito. È importante informare il medico in caso di effetti collaterali persistenti o gravi.

Precauzioni particolari devono essere prese in presenza di problemi epatici o renali, poiché il farmaco viene metabolizzato e eliminato principalmente tramite il fegato e i reni. È fondamentale comunicare al medico l’assunzione di altri farmaci, poiché alcune interazioni possono ridurre l’efficacia o aumentare il rischio di effetti indesiderati.

Controindicazioni

La Roxitromicina è controindicata in soggetti con ipersensibilità nota ai macrolidi. Deve essere usata con cautela in gravidanza e durante l’allattamento, solo sotto stretto controllo medico. In alcuni casi può essere sconsigliata anche in soggetti con specifiche condizioni cardiache, come prolungamento del QT, per il rischio di aritmie.

Considerazioni finali

Il suo profilo di sicurezza e l’efficacia attribuita alla Roxitromicina la rendono una scelta affidabile per il trattamento di molte infezioni batteriche. Tuttavia, è fondamentale usare questo farmaco solo sotto prescrizione medica e seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite. La corretta utilizzazione aiuta a prevenire lo sviluppo di resistenze batteriche e a garantire il successo della terapia.