Ropinirolo

Ropinirolo (Ropinirole) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 0,25mg
242787360 compresse0,25mg€391,35€1,09
242788180 compresse0,25mg€201,70€1,12
242789120 compresse0,25mg€143,08€1,19
24279090 compresse0,25mg€113,77€1,26
24279160 compresse0,25mg€82,74€1,38
24279530 compresse0,25mg€48,26€1,62
Dosaggio: 0,5mg
242792360 compresse0,5mg€494,79€1,38
242793180 compresse0,5mg€260,32€1,45
242794120 compresse0,5mg€189,63€1,59
24279690 compresse0,5mg€155,15€1,72
24279760 compresse0,5mg€115,50€1,91
24279930 compresse0,5mg€68,95€2,29
Dosaggio: 1mg
242798360 compresse1mg€794,78€2,21
242800180 compresse1mg€434,45€2,41
242801120 compresse1mg€322,38€2,69
24280390 compresse1mg€267,21€2,97
24280560 compresse1mg€203,42€3,38
24280830 compresse1mg€122,39€4,09
Dosaggio: 2mg
242802360 compresse2mg€993,05€2,76
242804180 compresse2mg€562,03€3,12
242806120 compresse2mg€425,83€3,55
24280790 compresse2mg€356,87€3,97
24280960 compresse2mg€287,90€4,79
24281030 compresse2mg€193,08€6,45
Ropinirolo
Ropinirolo Descrizione

Cos'è il Ropinirolo e a cosa serve

Il Ropinirolo è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento della malattia di Parkinson e dei disturbi del controllo degli impulsi. Questo principio attivo agisce stimolando i recettori della dopamina nel cervello, contribuendo a migliorare i sintomi come tremori, rigidità, lentezza nei movimenti e difficoltà a mantenere l’equilibrio. È spesso prescritto quando altri trattamenti non hanno avuto gli effetti desiderati o per ridurre la necessità di terapie più invasive. La sua efficacia nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con Parkinson è ampiamente riconosciuta.

Come si assume e dosaggio

Il Ropinirolo viene somministrato per via orale, di solito sotto forma di compresse. La posologia varia in base alle esigenze del singolo paziente e alla gravità della condizione. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare autonomamente il dosaggio. In genere, la terapia inizia con una dose bassa che viene gradualmente aumentata per minimizzare gli effetti collaterali. La somministrazione può essere fatta con o senza cibo. È essenziale assumere il farmaco regolarmente e agli stessi orari ogni giorno per ottenere i migliori risultati.

Possibili effetti collaterali

Come tutti i medicinali, il Ropinirolo può causare effetti collaterali, anche se non tutti li manifestano. Tra i più comuni ci sono la nausea, il vomito, la sonnolenza, l’ipotensione ortostatica (caduta della pressione legata alla posizione), e vertigini. Talvolta si possono presentare disturbi del sonno, allucinazioni o comportamenti compulsivi, come gioco d’azzardo o acquisti compulsivi. In rari casi, si sono registrate reazioni allergiche o problemi cardiaci. È importante monitorare attentamente il proprio stato di salute durante la terapia e riferire eventuali sintomi insoliti al medico. La gestione tempestiva di effetti indesiderati può prevenire complicazioni più gravi.

Precauzioni e controindicazioni

Il Ropinirolo deve essere assunto con cautela in presenza di determinate condizioni cliniche, come problemi cardiaci, disturbi psichiatrici o epatici. È fondamentale informare il medico di tutte le terapie in corso e di eventuali allergie. Il farmaco non è raccomandato in gravidanza e allattamento senza consulto medico. La presenza di disturbi psichici o l’uso di farmaci che possono interagire con il Ropinirolo deve essere comunicata subito al medico. In alcuni casi, il medico può decidere di sospendere il trattamento o di modificarne la dose per garantire la sicurezza del paziente.

Interazioni e considerazioni importanti

Il Ropinirolo può interagire con altri farmaci, come gli antagonisti della dopamina, alcuni antidepressivi, o altri medicinali usati nel trattamento di disturbi neurologici. Queste interazioni possono influenzare l’efficacia del trattamento o aumentare il rischio di effetti collaterali. È importante informare il farmacista e il medico di tutti i medicinali assunti contemporaneamente. L’uso di alcol durante il trattamento con Ropinirolo è sconsigliato, in quanto può potenziare gli effetti sedativi o alterare la risposta del farmaco. La corretta comunicazione tra paziente e medico permette di evitare complicanze e di ottimizzare l’efficacia della terapia.