
Risperidone in Vendita Online
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 2mg | ||||
270 compresse | 2mg | €303,42 | €1,12 | |
180 compresse | 2mg | €227,56 | €1,26 | |
120 compresse | 2mg | €174,11 | €1,45 | |
90 compresse | 2mg | €143,08 | €1,60 | |
60 compresse | 2mg | €115,50 | €1,91 | |
30 compresse | 2mg | €74,12 | €2,50 |

Risperidone Descrizione
Che cos'è la Risperidone
La risperidone è un farmaco antipsicotico appartenente alla famiglia degli antagonisti della dopamina e della serotonina. Viene comunemente utilizzato per trattare disturbi psichiatrici come schizofrenia, disturbo bipolare e irritabilità associata a certi disturbi dello spettro autistico. La sua azione mira a riequilibrare i neurotrasmettitori nel cervello, riducendo i sintomi come deliri, allucinazioni e agitazione. La risperidone può essere somministrata in compresse, soluzioni orali o in forma di microperle, a seconda delle esigenze del paziente e delle indicazioni mediche.
Vantaggi e benefici del farmaco
Molti pazienti riferiscono una significativa riduzione dei sintomi grazie alla risperidone. La sua efficacia nel controllo delle psicosi e dell'aggressività è ben documentata e ha migliorato la qualità della vita di numerosi utenti. La risperidone permette di gestire disturbi complessi in modo più stabile, contribuendo anche alla stabilizzazione dell'umore in soggetti con disturbo bipolare. La sua azione è rapida e molti trovano sollievo già nelle prime settimane di terapia, anche se la risposta può variare da persona a persona.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, la risperidone può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono un aumento di peso, sonnolenza, vertigini e disturbi gastrointestinali. Alcuni pazienti potrebbero sperimentare aumenti della pressione intracranica o tremori. È importante monitorare attentamente la salute durante il trattamento, soprattutto in soggetti anziani, poiché possono verificarsi effetti indesiderati più marcati. La risperidone può influenzare i livelli di zuccheri e lipidi nel sangue, rendendo necessario un controllo regolare dei parametri metabolici. Si raccomanda di discutere con il medico gli eventuali effetti avversi o problematiche insorte durante l'assunzione del farmaco.
Controindicazioni e interazioni
La risperidone non è adatta a tutti. È controindicato in soggetti allergici al principio attivo o ad altri componenti della formulazione. È necessario informare il medico di eventuali condizioni mediche, come malattie cardiache o epatiche, per evitare complicazioni. Il farmaco può interagire con altri medicinali, come antidepressivi, farmaci per l’ipertensione o sedativi, aumentando il rischio di effetti collaterali. Anche l’assunzione di alcool può amplificare gli effetti sedativi, pertanto va evitata durante la terapia. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare le dosi consigliate.
Come si usa e dosaggio
La posologia di risperidone varia in base alla condizione trattata, all'età e alla risposta del paziente. Di solito si inizia con una dose bassa, gradualmente aumentata secondo le indicazioni del medico. La somministrazione può essere giornaliera o frazionata, a seconda della formulazione. È importante rispettare le modalità di assunzione e non modificare autonomamente le dosi. La durata della terapia viene stabilita dal medico e può variare da alcuni mesi a più lungo termine. Durante il trattamento, bisogna essere regolari nelle visite di controllo per monitorare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del farmaco.
Vedi anche
