Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 200mg | ||||
270 compresse | 200mg | €386,17 | €1,43 | |
180 compresse | 200mg | €282,73 | €1,57 | |
120 compresse | 200mg | €206,87 | €1,72 | |
90 compresse | 200mg | €163,77 | €1,83 | |
60 compresse | 200mg | €118,94 | €1,98 | |
30 compresse | 200mg | €62,05 | €2,07 | |
20 compresse | 200mg | €43,08 | €2,16 | |
10 compresse | 200mg | €24,12 | €2,41 | |
Dosaggio: 400mg | ||||
270 compresse | 400mg | €706,85 | €2,62 | |
180 compresse | 400mg | €496,51 | €2,76 | |
120 compresse | 400mg | €341,35 | €2,84 | |
90 compresse | 400mg | €263,77 | €2,93 | |
60 compresse | 400mg | €181,01 | €3,02 | |
30 compresse | 400mg | €93,08 | €3,10 | |
20 compresse | 400mg | €63,77 | €3,19 | |
10 compresse | 400mg | €32,74 | €3,28 | |
Dosaggio: 550mg | ||||
270 compresse | 550mg | €837,88 | €3,10 | |
180 compresse | 550mg | €574,10 | €3,19 | |
120 compresse | 550mg | €413,76 | €3,45 | |
90 compresse | 550mg | €325,83 | €3,62 | |
60 compresse | 550mg | €222,39 | €3,71 | |
30 compresse | 550mg | €115,50 | €3,84 | |
20 compresse | 550mg | €81,01 | €4,05 | |
10 compresse | 550mg | €43,08 | €4,31 |

Rifaximina Descrizione
Rifaximina: una panoramica sulla sua efficacia e utilizzo
La rifaximina è un antibiotico ad ampio spettro utilizzato principalmente per trattare infezioni gastrointestinali. Appartiene alla famiglia delle rifamicine, agendo in modo locale all’interno dell’intestino. Questa caratteristica permette di limitare gli effetti collaterali sistemici e di concentrare l’efficacia nel trattamento delle patologie intestinali.
Meccanismo di azione e indicazioni
La rifaximina agisce bloccando la sintesi di RNA del batterio, impedendone la replicazione e la crescita. È particolarmente efficace contro molti batteri anaerobi e aerobici che frequentemente causano infezioni gastrointestinali. Tra le principali indicazioni troviamo la sindrome dell’intestino irritabile con diarrea (IBS-D), la porta di infezione e la diarrea del viaggiatore. La sua efficacia nel ridurre le infezioni batteriche e nel migliorare i sintomi dell’intestino irritabile ha fatto sì che sia molto richiesta nel campo della medicina gastroenterologica.
Vantaggi principali e sicurezza d’uso
Uno dei principali vantaggi della rifaximina è la sua capacità di agire esclusivamente a livello intestinale. Questo si traduce in una minore probabilità di effetti collaterali systemic, rispetto ad altri antibiotici. Inoltre, la resistenza batterica si sviluppa più lentamente grazie alla sua limitata assorbibilità. Per questo motivo, è considerata un’opzione sicura e efficace, purché venga utilizzata sotto prescrizione medica. È importante rispettare il dosaggio e la durata del trattamento per evitare possibili resistenze e complicazioni.
Effetti collaterali e precauzioni
Anche se generalmente ben tollerata, la rifaximina può causare alcuni effetti collaterali. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, crampi addominali o diarrea. Raramente si sono verificati casi di reazioni allergiche o di alterazioni del microbiota intestinale. È fondamentale evitare l’uso della rifaximina in soggetti con allergia conosciuta ai farmaci della stessa classe. Inoltre, in presenza di condizioni di salute particolari o durante la gravidanza, è necessario consultare sempre il medico prima di iniziare il trattamento.
Considerazioni finali sull’utilizzo
La rifaximina rappresenta una valida soluzione per chi soffre di problematiche intestinali legate a infezioni batteriche o alla sindrome dell’intestino irritabile. La sua specificità e il profilo di sicurezza ne fanno una scelta preferibile rispetto ad altri antibiotici. Tuttavia, è fondamentale evitare l’automedicazione e affidarsi sempre a un professionista per valutare il trattamento più adatto. La corretta gestione del ciclo terapeutico assicura i migliori risultati e minimizza il rischio di resistenze o complicazioni a lungo termine.