Quetiapina

Quetiapina (Quetiapine) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 25mg
239810360 compresse25mg€441,34€1,22
239811180 compresse25mg€229,28€1,28
239812120 compresse25mg€155,15€1,29
23981390 compresse25mg€125,84€1,40
23981460 compresse25mg€98,25€1,64
23981730 compresse25mg€68,95€2,29
Dosaggio: 50mg
239815180 compresse50mg€363,76€2,02
239816120 compresse50mg€258,59€2,16
23981990 compresse50mg€210,32€2,33
23982160 compresse50mg€156,87€2,62
23982330 compresse50mg€96,53€3,22
Dosaggio: 100mg
239818180 compresse100mg€415,48€2,31
239820120 compresse100mg€293,07€2,45
23982290 compresse100mg€253,42€2,81
23982460 compresse100mg€203,42€3,38
23982530 compresse100mg€136,18€4,52
Dosaggio: 200mg
239826120 compresse200mg€593,06€4,95
23982790 compresse200mg€474,10€5,26
23982860 compresse200mg€360,31€6,02
23983130 compresse200mg€231,01€7,67
Dosaggio: 300mg
23982990 compresse300mg€634,44€7,05
23983060 compresse300mg€455,14€7,59
23983230 compresse300mg€286,18€9,53
Quetiapina
Quetiapina Descrizione

Informazioni generali sulla Quetiapina

La quetiapina è un farmaco appartenente alla classe degli antipsicotici atipici, ampiamente utilizzato nella terapia di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, il disturbo bipolare e l'aggressione psicomotoria. Grazie alla sua efficacia nel modulare i neurotrasmettitori, in particolare la serotonina e la dopamina, si è affermata come una delle alternative più affidabili per il trattamento di queste condizioni. Quando si assume il farmaco correttamente sotto supervisione medica, può contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Modo d'uso e dosaggio

La quetiapina è disponibile in diverse formulazioni, come compresse di varie dosi e formulazioni a rilascio immediato o prolungato. La posologia deve essere sempre stabilita dal medico, che valuterà la gravità della condizione e le caratteristiche individuali del paziente. In generale, si inizia con una dose bassa, che viene gradualmente aumentata per minimizzare gli effetti collaterali.

È importante assumere il farmaco esattamente come indicato, preferibilmente con un bicchiere d'acqua, durante i pasti o dopo. La regolarità è fondamentale per mantenere livelli stabili nel sangue e garantire l’efficacia del trattamento. Non interrompere mai la terapia senza consultare il medico, poiché potrebbe comportare il ritorno o il peggioramento dei sintomi trattati.

Effetti benefici e miglioramenti

Molti pazienti riferiscono di aver notato miglioramenti sostanziali dopo alcune settimane di trattamento. La quetiapina può alleviare i sintomi positivi della schizofrenia, come allucinazioni e delusioni, e ridurre gli episodi di agitazione nei disturbi bipolari. La sua azione aiuta anche a stabilizzare le oscillazioni dell'umore e migliorare la qualità del sonno. In alcuni casi, si osserva una diminuzione dell'ansia e dello stress, contribuendo al benessere globale del soggetto.

Possibili effetti collaterali

Come tutti i farmaci, la quetiapina può causare effetti collaterali, anche se non tutti li sperimentano. Tra i più frequenti si segnalano sonnolenza, vertigini, aumento di peso, secchezza delle fauci e disturbi gastrointestinali. Alcuni pazienti possono avvertire anche un calo della pressione sanguigna o alterazioni del ritmo cardiaco.

In rari casi, possono verificarsi effetti più gravi come reazioni allergiche, movimenti involontari o alterazioni del metabolismo glicemico e lipidico. È importante monitorare attentamente la risposta al trattamento e comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti al medico. Si consiglia di svolgere controlli regolari per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Precauzioni e avvertenze

La quetiapina può interagire con altri farmaci o condizioni mediche, per cui è fondamentale informare il proprio medico di tutte le terapie in corso. È sconsigliato assumerla in gravidanza o durante l’allattamento senza una direttiva medica precisa. Inoltre, il farmaco può alterare la capacità di guidare o usare macchinari, per cui è importante evitare attività rischiose nelle prime fasi di trattamento.

Il rischio di ipotensione ortostatica, ossia di abbassamento improvviso della pressione quando ci si alza, è presente specialmente all’inizio della terapia o con aumenti di dosaggio. La cautela è d’obbligo nelle persone anziane o con disturbi cardiaci. Per tutti, la supervisione del medico è essenziale per personalizzare e adattare il trattamento alle esigenze specifiche.