Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 150mg | ||||
360 compresse | 150mg | €434,45 | €1,21 | |
180 compresse | 150mg | €236,18 | €1,31 | |
120 compresse | 150mg | €174,11 | €1,45 | |
90 compresse | 150mg | €143,08 | €1,59 | |
60 compresse | 150mg | €110,32 | €1,83 | |
30 compresse | 150mg | €68,95 | €2,29 | |
Dosaggio: 300mg | ||||
360 compresse | 300mg | €880,98 | €2,45 | |
180 compresse | 300mg | €458,59 | €2,55 | |
120 compresse | 300mg | €312,04 | €2,60 | |
90 compresse | 300mg | €244,80 | €2,72 | |
60 compresse | 300mg | €172,39 | €2,86 | |
30 compresse | 300mg | €91,36 | €3,07 | |
Dosaggio: 600mg | ||||
180 compresse | 600mg | €934,43 | €5,19 | |
120 compresse | 600mg | €634,44 | €5,29 | |
90 compresse | 600mg | €499,96 | €5,55 | |
60 compresse | 600mg | €349,97 | €5,83 | |
30 compresse | 600mg | €187,91 | €6,24 |
Osscarbazepina Descrizione
Recensione di Osscarbazepina
L'Osscarbazepina è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento di alcune condizioni neurologiche come l'epilessia. La sua funzione principale è quella di stabilizzare l'attività elettrica nel cervello, riducendo così il numero e la gravità delle crisi epilettiche. Questo medicinale appartiene alla famiglia degli anticonvulsivanti e viene spesso prescritto come terapia di mantenimento a lungo termine.
Modalità d'uso e dosaggio
Osscarbazepina viene generalmente assunta per via orale, sotto forma di compresse o gocce. La posologia dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta individuale del paziente. Di norma, il medico inizia con un dosaggio basso, che viene gradualmente aumentato per minimizzare gli effetti collaterali. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare mai spontaneamente la dose senza consultarlo.
Benefici e effetti positivi
Numerosi pazienti hanno riscontrato un miglioramento significativo con l'assunzione di Osscarbazepina. La riduzione delle crisi epilettiche permette loro di vivere in modo più sereno e di svolgere le attività quotidiane con maggiore tranquillità. Inoltre, alcuni soggetti segnalano una minore frequenza di effetti collaterali rispetto ad altri anticonvulsivanti. La stabilizzazione dell’attività elettrica cerebrale favorisce anche un miglioramento del tono dell’umore e della qualità del sonno.
Potenziali effetti collaterali
Come tutti i farmaci, anche l'Osscarbazepina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono vertigini, sonnolenza, mal di testa e disturbi gastrointestinali come nausea o dolori addominali. In alcuni casi si possono manifestare reazioni allergiche o alterazioni dei valori ematici. È importante monitorare regolarmente la salute e segnalare al medico qualsiasi sintomo insolito o peggioramento della condizione.
Precauzioni e controindicazioni
Osscarbazepina non è adatta a tutti. È sconsigliata a soggetti con allergia nota al principio attivo, o ad altre sostanze simili. Prima di iniziare la terapia, è fondamentale informare il medico su eventuali patologie pre-esistenti, come problemi epatici o renali. È inoltre importante comunicare se si stanno assumendo altri farmaci, poiché possono verificarsi interazioni indesiderate.
Conclusioni
In generale, l'Osscarbazepina si rivela un farmaco efficace nel controllo delle crisi epilettiche. La sua capacità di ridurre le crisi e migliorare la qualità della vita dei pazienti lo rende una scelta frequente nel trattamento di questa condizione. Tuttavia, il successo del trattamento dipende in larga misura dal rispetto delle indicazioni mediche e dalla volontà del paziente di seguire le prescrizioni. La presenza di eventuali effetti collaterali deve essere sempre comunicata per poter adattare il trattamento alle esigenze personali.