Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 15mg | ||||
360 compresse | 15mg | €663,75 | €1,84 | |
180 compresse | 15mg | €344,80 | €1,91 | |
120 compresse | 15mg | €236,18 | €1,97 | |
90 compresse | 15mg | €194,80 | €2,16 | |
60 compresse | 15mg | €146,53 | €2,45 | |
30 compresse | 15mg | €91,36 | €3,03 | |
Dosaggio: 30mg | ||||
180 compresse | 30mg | €644,78 | €3,59 | |
120 compresse | 30mg | €465,48 | €3,88 | |
90 compresse | 30mg | €381,00 | €4,24 | |
60 compresse | 30mg | €286,18 | €4,78 | |
30 compresse | 30mg | €172,39 | €5,72 |

Mirtazapina Descrizione
Descrizione del principio attivo Mirtazapina
La mirtazapina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe dei tetraciclici. Viene utilizzata principalmente nel trattamento della depressione maggiore ed è nota per il suo meccanismo d'azione unico rispetto ad altri antidepressivi. La sostanza agisce modulando i recettori della serotonina e della noradrenalina, favorendo il riequilibrio chimico nel cervello e migliorando i sintomi depressivi.
Meccanismo di azione e benefici
La mirtazapina agisce principalmente sui recettori 5HT2 e 5HT3 della serotonina, riducendo i sintomi ansiosi e migliorando il sonno. Inoltre, stimola i recettori alfa-2 adrenergici, aumentando i livelli di noradrenalina e serotonina nelle sinapsi cerebrali. Questo doppio effetto favorisce un miglioramento dell'umore e un senso di benessere generale. Tra i benefici principali si evidenzia anche la sua azione sedativa, utile nei pazienti con problemi di insonnia legati alla depressione.
Indicazioni d'uso e modalità di assunzione
La mirtazapina è indicata principalmente per il trattamento della depressione maggiore. La dose e la durata del trattamento devono essere stabilite dal medico, adattandosi alle esigenze del paziente. Generalmente, si assume una compressa al giorno, preferibilmente alla sera, per favorire il sonno. È importante seguire rigorosamente le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza consultarlo.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la mirtazapina può determinare effetti collaterali. Tra i più comuni si segnalano sonnolenza, aumento di peso, secchezza delle fauci e vertigini. Alcuni pazienti possono accusare disturbi gastrointestinali o mal di testa. È importante informare il medico in presenza di qualsiasi effetto indesiderato, soprattutto se si verificano reazioni allergiche o alterazioni dell’umore.
Per chi ha problemi di salute, come malattie epatiche o renali, o sta assumendo altri farmaci, è fondamentale una valutazione medica prima di iniziare il trattamento. La mirtazapina può interagire con diversi farmaci, inclusi antidepressivi, tranquillanti e farmaci per il cuore, pertanto è necessario un monitoraggio accurato.
Vantaggi e considerazioni finali
Uno dei principali vantaggi della mirtazapina è la sua elevata efficacia nel migliorare i sintomi depressivi, specialmente in pazienti con difficoltà a dormire o con insonnia concomitante. Inoltre, la sua azione sedativa può favorire un rilassamento notturno e una ripresa più rapida del sonno. Tuttavia, bisogna essere consapevoli della possibilità di aumento di peso, che può rappresentare uno svantaggio per alcuni soggetti.
La tollerabilità del farmaco è generalmente buona, ma la presenza di effetti collaterali richiede sempre attenzione. La dose deve essere adeguata alle esigenze individuali e regolata dal medico. La mirtazapina rappresenta quindi una valida opzione terapeutica in determinate condizioni depressive, purché utilizzata con attenzione e sotto controllo medico costante.