Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €570,65 | €1,59 | |
180 compresse | 10mg | €310,32 | €1,72 | |
120 compresse | 10mg | €229,28 | €1,91 | |
90 compresse | 10mg | €184,46 | €2,05 | |
60 compresse | 10mg | €132,74 | €2,21 | |
30 compresse | 10mg | €77,57 | €2,59 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €813,74 | €2,26 | |
180 compresse | 25mg | €456,86 | €2,53 | |
120 compresse | 25mg | €344,80 | €2,88 | |
90 compresse | 25mg | €281,01 | €3,12 | |
60 compresse | 25mg | €205,15 | €3,41 | |
30 compresse | 25mg | €120,67 | €4,02 |

Loxapina Descrizione
Descrizione della Loxapina
La Loxapina è un farmaco antipsicotico appartenente alla famiglia dei Fenotiazine. È spesso prescritta per il trattamento di disturbi psichiatrici come schizofrenia e altri disturbi psicosi. La sua azione principale consiste nel modificare l'equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello, in particolare la dopamina, contribuendo a ridurre sintomi come allucinazioni, deliri e ideazioni paranoiche. La Loxapina è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse e iniettabili, consentendo ai medici di adattare il trattamento alle specifiche necessità del paziente.
Meccanismo di azione e benefici
Il principio attivo agisce bloccando i recettori dopaminergici nel sistema nervoso centrale. Questo meccanismo permette di controllare efficacemente i sintomi psicotici, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. La Loxapina può anche esercitare un effetto sedativo, utile nei casi in cui si richiede una riduzione dell'agitazione e dell'ansia. Tra i benefici principali, si sottolinea la sua efficacia nel ridurre le allucinazioni uditive e visive e nel migliorare il pensiero disorganizzato. Tuttavia, come tutti i farmaci di questa classe, può determinare effetti collaterali e richiede un monitoraggio costante.
Possibili effetti collaterali
Tra gli effetti avversi più comuni della Loxapina vi sono sonnolenza, secchezza della bocca, vertigini e alterazioni gastrointestinali. In alcuni soggetti può manifestarsi una ipotensione ortostatica, cioè caduta della pressione arteriosa quando ci si alza in piedi. È importante inoltre considerare che l'uso prolungato può influenzare il metabolismo e provocare aumento di peso. Raramente si possono verificare effetti più severi, come disturbi extrapiramidali o reazioni allergiche. È fondamentale rispettare le dosi prescritte e consultare immediatamente il medico in presenza di effetti indesiderati persistenti o intensi.
Precauzioni e utilizzo
Prima di iniziare il trattamento con Loxapina, è essenziale comunicare al medico eventuali condizioni di salute come problemi cardiovascolari, malattie epatiche o renali. È altrettanto importante informare il professionista se si assumono altri farmaci, in quanto possono verificarsi interazioni o incremento degli effetti collaterali. La Loxapina deve essere usata con cautela in soggetti anziani o debilitati. La dose deve essere personalizzata in base alla risposta individuale e all'età del paziente. Durante il trattamento, è consigliabile evitare alcool e sostanze sedative che possono aumentare la sonnolenza.