Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €663,75 | €1,84 | |
180 compresse | 25mg | €348,24 | €1,93 | |
120 compresse | 25mg | €248,25 | €2,07 | |
90 compresse | 25mg | €198,25 | €2,21 | |
60 compresse | 25mg | €144,80 | €2,41 | |
30 compresse | 25mg | €84,46 | €2,83 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
180 compresse | 50mg | €512,03 | €2,84 | |
120 compresse | 50mg | €355,14 | €2,97 | |
90 compresse | 50mg | €284,45 | €3,16 | |
60 compresse | 50mg | €206,87 | €3,45 | |
30 compresse | 50mg | €122,39 | €4,05 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
180 compresse | 100mg | €643,06 | €3,57 | |
120 compresse | 100mg | €436,17 | €3,64 | |
90 compresse | 100mg | €344,80 | €3,83 | |
60 compresse | 100mg | €241,35 | €4,02 | |
30 compresse | 100mg | €129,29 | €4,29 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
90 compresse | 200mg | €632,72 | €7,03 | |
60 compresse | 200mg | €427,55 | €7,12 | |
30 compresse | 200mg | €246,52 | €8,19 |

Lamotrigina Descrizione
Cos'è la Lamotrigina
La Lamotrigina è un farmaco antiepilettico ampiamente utilizzato nel trattamento delle crisi epilettiche e in alcuni casi di disturbi dell’umore, come il disturbo bipolare. La sua efficacia nel prevenire le crisi epilettiche lo rende uno degli antibiotici più prescritti nel mondo neurologo e psichiatria. La sostanza agisce modulando l’attività dei canali del sodio nelle cellule nervose, aiutando a stabilizzare la scarica elettrica anomala che provoca le crisi.
Come funziona la Lamotrigina
La Lamotrigina esercita il suo effetto principale inibendo la liberazione di neurotrasmettitori eccitatori, come il glutammato. Questo processo riduce la probabilità di scariche neuronali e riduce la frequenza e la gravità delle crisi epilettiche. Inoltre, il suo meccanismo d’azione aiuta a stabilizzare l’umore, motivo per cui viene spesso prescritta anche come terapia aggiuntiva nei disturbi bipolari.
Benefici e utilizzi principali
Uno dei principali vantaggi della Lamotrigina è la sua buona tollerabilità e il profilo di sicurezza. È efficace nel controllo delle crisi generalizzate e parziali. La sua capacità di migliorare la stabilità dell’umore la rende anche una scelta preferita nei disturbi bipolari, specialmente per prevenire le recidive depressive. La dose viene regolata dal medico in base alle caratteristiche del paziente e alla gravità del disturbo trattato.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, la Lamotrigina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono mal di testa, sonnolenza, nausea e vertigini. In alcuni casi, possono manifestarsi reazioni cutanee, più o meno gravi, come eritema o rash cutaneo. È fondamentale monitorare l’insorgenza di qualsiasi reazione cutanea e consultare il medico immediatamente. La Lamotrigina deve essere assunta sotto stretta supervisione medica, soprattutto nelle prime settimane di trattamento, per prevenire complicazioni serie come la sindrome di Stevens-Johnson.
Modalità di assunzione
Il medico stabilisce il dosaggio e la modalità di assunzione. In genere, viene iniziata con una dose molto bassa da aumentare gradualmente per ridurre il rischio di effetti collaterali. È importante non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il medico, perché può aumentare il rischio di crisi o di ricadute psicopatologiche. La Lamotrigina va assunta con regolarità e preferibilmente a stomaco pieno per migliorare l’assorbimento.
Conclusioni
La Lamotrigina rappresenta una valida opzione terapeutica per chi soffre di crisi epilettiche o disturbi dell’umore. La sua efficacia, abbinata a un profilo di sicurezza relativamente buono, la rende uno degli strumenti principali nella terapia di molte patologie neurologiche e psichiatriche. Tuttavia, è fondamentale rispettare le indicazioni mediche e monitorare eventuali effetti indesiderati per garantire un trattamento sicuro ed efficace nel tempo.