Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €267,21 | €0,74 | |
180 compresse | 25mg | €148,25 | €0,83 | |
120 compresse | 25mg | €110,32 | €0,91 | |
90 compresse | 25mg | €89,63 | €1,00 | |
60 compresse | 25mg | €65,50 | €1,10 | |
30 compresse | 25mg | €39,64 | €1,29 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
90 compresse | 50mg | €162,05 | €1,79 | |
60 compresse | 50mg | €117,22 | €1,97 | |
30 compresse | 50mg | €77,57 | €2,59 | |
Dosaggio: 75mg | ||||
180 compresse | 75mg | €294,80 | €1,64 | |
120 compresse | 75mg | €217,22 | €1,81 | |
90 compresse | 75mg | €177,56 | €1,97 | |
60 compresse | 75mg | €136,18 | €2,26 | |
30 compresse | 75mg | €86,19 | €2,84 |

Imipramina Descrizione
Imipramina: una panoramica sulla sostanza
Imipramina è un farmaco appartenente alla classe degli antidepressivi triciclici. Viene spesso utilizzata nel trattamento di diversi disturbi psichiatrici, tra cui depressione grave, ansia e disturbi del sonno. Questa sostanza agisce sui neurotrasmettitori nel cervello, in particolare sulla serotonina e sulla noradrenalina, favorendo un miglioramento dell’umore e una riduzione dei sintomi depressivi. La sua efficacia e il profilo di sicurezza la rendono una scelta consolidata in ambito terapeutico, anche se richiede una certa attenzione nella somministrazione a causa di possibili effetti collaterali.
Meccanismo d'azione e utilizzi clinici
Imipramina funziona sintonizzando gli squilibri chimici nel cervello attraverso l'inibizione del riassorbimento di neurotrasmettitori come serotonina e noradrenalina. Questo processo aumenta la concentrazione di questi messaggeri chimici nello spazio sinaptico, migliorando la comunicazione tra le cellule nervose. Oltre alla depressione, l’imipramina è molto utilizzata anche per trattare l’enuresi notturna nei bambini e alcuni disturbi dell’ansia. La sua azione può richiedere alcune settimane prima di mostrare risultati evidenti, motivo per cui il medico valuta attentamente il ritmo di assunzione e la durata del trattamento.
Modalità di assunzione e dosaggio
Imipramina viene generalmente prescritta sotto forma di compresse o capsule da assumere per via orale. La dose iniziale varia a seconda delle caratteristiche del paziente, dell’età e della gravità del disturbo. Di solito, si inizia con una dose bassa per poi aumentare gradualmente sotto controllo medico. È importante rispettare le indicazioni del medico e non modificare autonomamente il dosaggio. La somministrazione avviene di norma una o più volte al giorno, preferibilmente con i pasti o subito dopo, per ridurre eventuali disturbi gastro-intestinali.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l’imipramina può causare effetti indesiderati. I più comuni includono secchezza delle fauci, sonnolenza, vertigini e aumentata sudorazione. In alcuni casi, possono verificarsi disturbi cardiaci, alterazioni della pressione sanguigna o problemi gastrointestinali. Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari durante il trattamento. L’imipramina può interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il medico di tutte le terapie in corso. Inoltre, non è raccomandata in soggetti con anamnesi di problemi cardiaci, glaucoma o ipertrofia prostatica.
Conservazione e precauzioni di uso
Il medicinale deve essere conservato in un luogo fresco, asciutto e fuori dalla portata dei bambini. È importante seguire attentamente le istruzioni del principio attivo e rispettare le scadenze indicate sulla confezione. Climata la terapia, è consigliabile non interromperla bruscamente senza consultare il medico, poiché si potrebbero manifestare effetti di rebound o la ricomparsa dei sintomi. La farmacovigilanza contribuisce a garantire che l’uso dell’imipramina avvenga in modo sicuro ed efficace.