Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 200mg | ||||
360 compresse | 200mg | €387,90 | €1,07 | |
270 compresse | 200mg | €312,04 | €1,16 | |
180 compresse | 200mg | €224,11 | €1,24 | |
120 compresse | 200mg | €172,39 | €1,43 | |
90 compresse | 200mg | €148,25 | €1,66 | |
60 compresse | 200mg | €108,60 | €1,81 | |
30 compresse | 200mg | €60,33 | €2,02 | |
20 compresse | 200mg | €43,08 | €2,16 | |
10 compresse | 200mg | €24,12 | €2,41 | |
Dosaggio: 400mg | ||||
360 compresse | 400mg | €582,72 | €1,62 | |
270 compresse | 400mg | €503,41 | €1,86 | |
180 compresse | 400mg | €386,17 | €2,14 | |
120 compresse | 400mg | €296,52 | €2,47 | |
90 compresse | 400mg | €244,80 | €2,72 | |
60 compresse | 400mg | €179,29 | €2,98 | |
30 compresse | 400mg | €98,25 | €3,28 | |
20 compresse | 400mg | €72,39 | €3,62 | |
10 compresse | 400mg | €39,64 | €3,97 |

Idrossiclorochina Descrizione
Cos'è l'Idrossiclorochina
L'Idrossiclorochina è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento di alcune malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. È una versione modificata della clorochina, pensata per ridurre alcuni effetti collaterali e migliorare la tollerabilità. Questo principio attivo appartiene alla classe degli antimalarici ed è noto per le sue proprietà immunosoppressive.
Modalità d'uso e dosaggio
La posologia di Idrossiclorochina può variare a seconda della condizione trattata e delle indicazioni del medico. In genere, la dose iniziale può essere di circa 200 mg al giorno, che viene poi aggiustata in base alla risposta del paziente e agli eventuali effetti indesiderati. È importante assumere il farmaco con acqua, preferibilmente durante i pasti, per ridurre eventuali disturbi gastrointestinali. La durata del trattamento e il dosaggio devono sempre seguire le indicazioni del medico, evitando di interrompere o modificare la terapia senza consultarlo.
Effetti benefici e applicazioni
L'Idrossiclorochina è efficace nel ridurre l'infiammazione e modulare la risposta immunitaria. Per questo motivo, si rivela molto utile nel trattamento di patologie autoimmuni, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti. È stato anche oggetto di studio per altre possibili applicazioni, come la gestione di alcune infezioni e condizioni dermatologiche. La sua capacità di modulare il sistema immunitario la rende un farmaco prezioso, ma sempre sotto stretta supervisione medica.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Idrossiclorochina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni si riscontrano disturbi gastrointestinali come nausea e vomito, mal di testa e rash cutanei. Più raramente, possono verificarsi problemi più seri, come alterazioni della vista o danni alla retina, motivo per cui è fondamentale un monitoraggio approfondito durante il trattamento, specialmente in terapia prolungata. È importante informare il medico di qualsiasi condizione preesistente o di altri farmaci assunti, per evitare potenziali interazioni o controindicazioni.
Controindicazioni e avvertenze
L'Idrossiclorochina non dovrebbe essere utilizzata da persone con ipersensibilità al principio attivo o ad altri farmaci simili. È controindicato nelle donne in gravidanza e durante l'allattamento, tranne in casi di stretta necessità e sotto monitoraggio medico. Prima di iniziare la terapia, è fondamentale sottoporsi a controlli oftalmici regolari, data la possibilità di danni alla retina nel tempo. Inoltre, cautela è richiesta in presenza di patologie epatiche o renali, così come in soggetti anziani, che potrebbero essere più sensibili agli effetti collaterali.
Considerazioni finali
L'Idrossiclorochina rappresenta un'opzione terapeutica valida e riconosciuta per molte patologie autoimmuni. Tuttavia, il suo utilizzo deve sempre essere attentamente monitorato da un medico. È importante rispettare le dosi prescritte e segnalare tempestivamente qualsiasi effetto collaterale. Con una gestione corretta, questo farmaco può contribuire significativamente al miglioramento della condizione clinica e alla qualità della vita dei pazienti.