
Griseofulvina (Griseofulvin) in Vendita Online
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
360 compresse | 250mg | €422,38 | €1,17 | |
180 compresse | 250mg | €224,11 | €1,24 | |
120 compresse | 250mg | €158,60 | €1,33 | |
90 compresse | 250mg | €131,01 | €1,45 | |
60 compresse | 250mg | €99,98 | €1,67 | |
30 compresse | 250mg | €56,88 | €1,88 |

Griseofulvina Descrizione
Cos'è la Griseofulvina e a cosa serve
La Griseofulvina è un farmaco antifungino impiegato principalmente nel trattamento delle infezioni fungine della pelle, delle unghie e dei capelli. Derivato da un fungo chiamato Penicillium, questa sostanza agisce eliminando o prevenendo la crescita dei funghi responsabili di molte infezioni cutanee. È particolarmente efficace contro infezioni causate da dermatofiti, come dermatofitosi delle unghie e dello scalpo.
Meccanismo di azione
Il principio attivo interfere con la sintesi della cheratina, una proteina fondamentale per la struttura di capelli, unghie e pelle. Inibendo questa sintesi, la Griseofulvina limita la crescita e la diffusione del fungo, permettendo al sistema immunitario di eliminare l'infezione. Grazie a questa azione, il farmaco è in grado di curare infezioni persistenti che spesso risultano difficili da trattare con altri antifungini.
Modalità di somministrazione e dosaggio
La somministrazione di Griseofulvina avviene generalmente per via orale, sotto forma di compresse o capsule. La durata del trattamento può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della gravità dell'infezione e della zona colpita. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e rispettare attentamente la posologia consigliata. Di norma, i pazienti devono assumerla con abbondante acqua e preferibilmente durante i pasti per migliorare l'assorbimento.
Effetti collaterali più comuni
Come ogni farmaco, anche la Griseofulvina può causare alcuni effetti indesiderati. Tra i più frequenti ci sono problemi gastrointestinali, come nausea, disturbi addominali e diarrea. Possono verificarsi anche reazioni cutanee, come rash o prurito. Alcuni pazienti potrebbero avvertire mal di testa o sonnolenza. In rare occasioni, si sono segnalati disturbi epatici o allergie. È importante consultare immediatamente il medico se si notano effetti insoliti o persistenti.
Controindicazioni e precauzioni
La Griseofulvina è controindicata in pazienti con allergia nota al principio attivo o ad altri antifungini azolici. È sconsigliato l'assunzione durante la gravidanza e l'allattamento, a meno che il medico non ritenga che i benefici superino i rischi. Prima di iniziare il trattamento, è importante informare il medico riguardo eventuali problemi epatici, renali o altre condizioni mediche. Inoltre, può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci per il cuore, pertanto è essenziale rivelare tutti i farmaci assunti.
Conclusioni
La Griseofulvina rappresenta una valida opzione nel trattamento delle infezioni fungine della pelle e delle unghie. La sua efficacia dipende dall’assunzione corretta e dalla durata del ciclo terapeutico. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e sottoporsi a controlli regolari per monitorare eventuali effetti collaterali. Sebbene possa presentare alcuni rischi, la sua capacità di combattere infezioni persistenti la rende spesso indispensabile per risolvere infezioni fungine resistenti ad altri trattamenti.