Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 2,5mg | ||||
360 compresse | 2,5mg | €317,21 | €0,88 | |
180 compresse | 2,5mg | €170,67 | €0,95 | |
120 compresse | 2,5mg | €122,39 | €1,02 | |
90 compresse | 2,5mg | €99,98 | €1,10 | |
60 compresse | 2,5mg | €72,39 | €1,21 | |
30 compresse | 2,5mg | €43,08 | €1,43 | |
Dosaggio: 5mg | ||||
360 compresse | 5mg | €279,28 | €0,78 | |
180 compresse | 5mg | €162,05 | €0,90 | |
120 compresse | 5mg | €113,77 | €0,95 | |
90 compresse | 5mg | €89,63 | €1,00 | |
60 compresse | 5mg | €62,05 | €1,03 | |
30 compresse | 5mg | €36,19 | €1,21 |
Glibenclamide Descrizione
Introduzione a Glibenclamide
La Glibenclamide è un farmaco ampiamente utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2. Appartenente alla classe delle sulfoniluree, agisce stimolando le cellule beta del pancreas a produrre più insulina. Questa azione aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere un migliore controllo glicemico. L'uso di Glibenclamide può essere particolarmente efficace per i pazienti che non raggiungono i loro obiettivi glicemici con la sola dieta e l'esercizio fisico.
Modalità d'uso e dosaggio
Il farmaco viene generalmente somministrato per via orale, con il dosaggio regolato dal medico in base alle necessità individuali del paziente. È importante assumere la dose corretta per evitare effetti indesiderati o ipoglicemia. La Glibenclamide si assume di solito una volta al giorno, preferibilmente prima dei pasti. È fondamentale rispettare le indicazioni del medico e non modificare mai il dosaggio senza consultarlo.
Aspetti positivi e benefici
Uno dei principali vantaggi di Glibenclamide è la sua efficacia nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Molti pazienti riferiscono un miglioramento generale della qualità della vita, grazie a un migliore controllo glicemico. Il farmaco favorisce anche una riduzione del rischio di complicanze a lungo termine legate al diabete, come danni ai tessuti, problemi cardiovascolari e neuropatie.
Inoltre, la sua disponibilità e il costo contenuto lo rendono un'opzione accessibile per molti pazienti. Quando usato correttamente, la Glibenclamide può contribuire significativamente alla gestione della malattia e alla prevenzione di situazioni di emergenza come l'ipoglicemia.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Glibenclamide può causare effetti collaterali. Il più comune è l'ipoglicemia, ovvero un abbassamento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue, che può manifestarsi con sudorazione, tremori, confusione e fiacchezza. Altri effetti indesiderati possono comprendere disturbi gastrointestinali, alterazioni della vista o reazioni allergiche.
È importante che i pazienti informino il medico di eventuali altri farmaci assunti, poiché alcune sostanze possono interagire con la Glibenclamide, aumentando il rischio di effetti collaterali. I soggetti con problemi di funzionalità epatica o renale devono discutere con il medico prima di iniziare questa terapia.
Le precauzioni includono il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue e una stretta attenzione ai segnali di ipoglicemia. È fondamentale seguire tutte le raccomandazioni del medico e non interrompere o modificare il trattamento senza supervisione professionale.
Conclusioni
La Glibenclamide rappresenta uno strumento importante nella gestione del diabete di tipo 2. La sua efficacia nel controllare i livelli di zucchero nel sangue e il suo costo accessibile ne fanno una scelta comune tra i trattamenti disponibili. Tuttavia, è essenziale assumere il farmaco con attenzione, rispettando le indicazioni mediche e monitorando attentamente eventuali effetti collaterali. Solo così si può ottenere il massimo beneficio mantenendo la sicurezza durante l'intero percorso terapeutico.