Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 50mg | ||||
360 compresse | 50mg | €696,51 | €1,93 | |
180 compresse | 50mg | €365,49 | €2,03 | |
120 compresse | 50mg | €262,04 | €2,19 | |
90 compresse | 50mg | €210,32 | €2,33 | |
60 compresse | 50mg | €151,70 | €2,52 | |
30 compresse | 50mg | €86,19 | €2,90 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
240 compresse | 100mg | €824,09 | €3,43 | |
180 compresse | 100mg | €627,54 | €3,48 | |
120 compresse | 100mg | €455,14 | €3,79 | |
90 compresse | 100mg | €362,04 | €4,02 | |
60 compresse | 100mg | €260,32 | €4,33 | |
30 compresse | 100mg | €149,98 | €4,98 |

Fluvoxamina Descrizione
Cos'è la Fluvoxamina
La Fluvoxamina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). È comunemente utilizzata nel trattamento di disturbi dell'umore e dell'ansia, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), la depressione maggiore e altri disturbi di natura ansiosa. La sostanza agisce aumentando i livelli di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell'umore, del sonno e dell'ansia.
Indicazioni d'uso
La Fluvoxamina viene prescritta principalmente per trattare il disturbo ossessivo-compulsivo, un disturbo caratterizzato da pensieri persistenti e compulsioni ripetitive. È altresì efficace nel trattamento della depressione, dell'ansia generalizzata e del panico. Il medicinale può essere indicato anche per altri disturbi correlati, sempre sotto supervisione medica.
Modalità di assunzione e dosaggio
Il farmaco si assume generalmente per via orale, sotto forma di compresse o sospensione. La posologia varia a seconda della gravità del disturbo e della risposta individuale. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico, iniziando con dosi basse e aumentando progressivamente se necessario. La stabilizzazione del trattamento può richiedere alcune settimane. È fondamentale non interrompere improvvisamente l’assunzione senza consultare il medico, per evitare effetti indesiderati o ricadute.
Effetti collaterali e rischi
Come tutti i farmaci, la Fluvoxamina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono nausea, mal di testa, insonnia, agitazione o stanchezza. Alcuni pazienti possono manifestare disturbi gastrointestinali o secchezza delle fauci. Raramente, possono verificarsi reazioni più gravi come alterazioni del ritmo cardiaco, ipersensibilità o crisi epilettiche. È importante riferire qualsiasi effetto anomalo al proprio medico. La terapia richiede un monitoraggio attento per garantire la sicurezza del paziente.
Precauzioni e interazioni
Prima di assumere Fluvoxamina, è fondamentale informare il medico su eventuali patologie preesistenti, come problemi epatici o cardiovascolari. Si devono inoltre comunicare altri farmaci assunti, poiché alcuni possono interagire con la Fluvoxamina, aumentando il rischio di effetti collaterali o riducendo l'efficacia del trattamento. In particolare, l'uso concomitante di altri SSRI, SEROTONINERGICI o farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale deve essere attentamente supervisionato.
Pregnancy e allattamento
Durante la gravidanza e l’allattamento, l’uso di Fluvoxamina deve essere valutato attentamente dal medico. La sostanza può attraversare la placenta e influire sul neonato, con potenziali rischi di problemi neonatali. Per questo motivo, il rapporto tra benefici e rischi deve essere attentamente considerato prima di intraprendere il trattamento.
Conclusione
La Fluvoxamina rappresenta un'opzione terapeutica efficace per vari disturbi psichiatrici, grazie alla sua capacità di modulare i livelli di serotonina nel cervello. Tuttavia, il suo uso deve essere sempre supervisionato da un medico per minimizzare possibili effetti indesiderati e assicurare un trattamento sicuro ed efficace. È importante rispettare le indicazioni di dosaggio e monitorare attentamente la risposta del proprio corpo all’assunzione del farmaco.