Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 160mg | ||||
360 compresse | 160mg | €794,78 | €2,21 | |
180 compresse | 160mg | €412,04 | €2,29 | |
120 compresse | 160mg | €281,01 | €2,34 | |
90 compresse | 160mg | €222,39 | €2,47 | |
60 compresse | 160mg | €155,15 | €2,59 | |
30 compresse | 160mg | €82,74 | €2,76 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
360 compresse | 200mg | €1.086,15 | €3,02 | |
180 compresse | 200mg | €565,48 | €3,14 | |
120 compresse | 200mg | €384,45 | €3,21 | |
90 compresse | 200mg | €303,42 | €3,36 | |
60 compresse | 200mg | €212,04 | €3,53 | |
30 compresse | 200mg | €113,77 | €3,78 |

Fenofibrato Descrizione
Cos’è il Fenofibrato
Il Fenofibrato è un farmaco appartenente alla classe dei fibrati, utilizzato principalmente per il trattamento delle dislipidemie. La sua funzione principale è quella di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue e di aumentare il colesterolo HDL, spesso definito come il "colesterolo buono". Questo medicinale si rivela efficace soprattutto in pazienti con ipertrigliceridemia moderata o grave, contribuendo a migliorare il profilo lipidico generale e a ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari. La formulazione di Fenofibrato disponibile in farmacia online si presenta sotto forma di compresse o capsule, che vengono assunte per via orale secondo le indicazioni del medico.
Meccanismo di azione
Il Fenofibrato agisce principalmente attraverso l'attivazione dei recettori PPARα (peroxisome proliferator-activated receptor alpha). Questa attivazione stimola l'espressione di geni coinvolti nel metabolismo dei lipidi, favorendo la beta-ossidazione degli acidi grassi nel fegato. Di conseguenza, si verifica una diminuzione della sintesi di trigliceridi e una maggiore attività di lipoproteine lipasi, che aiuta a eliminare i trigliceridi dal sangue. Inoltre, il Fenofibrato promuove a livello epatico un aumento dei livelli di HDL, contribuendo a migliorare il rapporto tra colesterolo buono e cattivo. In questo modo, il farmaco svolge un ruolo importante nel riequilibrio dei lipidi nel sangue e nel ridurre il rischio di aterosclerosi.
Indicazioni e utilizzo
Il Fenofibrato viene prescritto principalmente in caso di alterazioni lipidiche non controllate da altre terapie. È indicato per pazienti con ipertrigliceridemia grave o combined dyslipidemia, specialmente quando è necessario ridurre i livelli di trigliceridi e aumentare il colesterolo HDL. Prima di iniziare il trattamento, il medico valuterà attentamente le condizioni di salute del paziente, considerando eventuali controindicazioni o altre terapie in corso. La posologia di solito prevede una dose giornaliera, da assumere a stomaco pieno o vuoto secondo le indicazioni. È importante rispettare la prescrizione e non modificare la dose senza consultare il medico, anche in caso di miglioramento dei valori lipidici.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche il Fenofibrato può causare effetti collaterali. Tra questi si segnalano disturbi gastrointestinali come nausea, dolore addominale o diarrea. Alcuni pazienti possono avvertire sensazione di debolezza o malessere, legati alle variazioni dei livelli lipidici nel sangue. Raramente, sono stati riportati aumenti degli enzimi epatici o reazioni allergiche, come rash cutanei o prurito. È fondamentale che i soggetti con problemi renali o epatici, o con altre patologie croniche, consultino il medico prima di iniziare il trattamento. Durante la terapia, si consiglia di monitorare regolarmente i parametri del sangue e di segnalare qualsiasi sintomo sospetto. Inoltre, il Fenofibrato può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti o statine, quindi è importante informare sempre il medico di tutte le terapie in corso.
Considerazioni finali
Il Fenofibrato rappresenta un valido alleato nella gestione delle dislipidemie, contribuendo a migliorare il profilo lipidico in modo efficace e sicuro. Tuttavia, il suo utilizzo deve essere sempre guidato da un esperto, che valuterà la dose corretta e monitorerà l'andamento del trattamento. Come tutto il portfolio terapeutico, anche il Fenofibrato va inserito in un contesto di stile di vita equilibrato, che include una dieta sana, attività fisica regolare e il controllo della pressione arteriosa. Solo così si può ottenere il massimo beneficio da questa terapia e ridurre concretamente il rischio di complicanze cardiovascolari nel lungo termine.