Famotidina

Famotidina (Famotidine) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 20mg
241866336 compresse20mg€191,35€0,57
241868224 compresse20mg€162,05€0,72
241871168 compresse20mg€144,80€0,86
241874112 compresse20mg€117,22€1,05
24187584 compresse20mg€94,81€1,12
24187756 compresse20mg€68,95€1,22
24187928 compresse20mg€39,64€1,40
Dosaggio: 40mg
241867336 compresse40mg€220,66€0,66
241869224 compresse40mg€174,11€0,78
241870168 compresse40mg€144,80€0,86
241872112 compresse40mg€112,05€1,00
24187384 compresse40mg€86,19€1,03
24187656 compresse40mg€67,22€1,19
24187828 compresse40mg€36,19€1,28
Famotidina
Famotidina Descrizione

Descrizione della Famotidina

La Famotidina è un principio attivo appartenente alla classe dei bloccanti dei recettori H2 dell'istamina. Viene comunemente utilizzata nel trattamento di condizioni gastrointestinali come il reflusso acido, l'ulcera gastrica e duodenale e la sindrome di Zollinger-Ellison. La sua azione principale consiste nell'inibire la produzione di acido nello stomaco, riducendo così l'irritazione e il dolore associati a queste patologie. Questo farmaco è molto apprezzato per la sua efficacia e per il profilo di sicurezza relativamente buono se assunto nelle dosi e nelle modalità indicate dal medico.

Meccanismo di azione

Famotidina agisce legandosi selettivamente ai recettori H2 presenti sulle cellule parietali dello stomaco. Questa interazione blocca l’effetto dell’istamina, una molecola naturale che stimola la produzione di acido gastrico. Di conseguenza, la secrezione di acido viene significativamente diminuita, favorendo la guarigione delle lesioni e alleviando i sintomi di reflusso e bruciore. La sua efficienza è tale che può ridurre significativamente l’acidità gastrica entro un'ora dall’assunzione e mantenere questa riduzione per diverse ore.

Indicazioni terapeutiche

La Famotidina viene prescritta per trattare diverse condizioni. È efficace nel controllo dei sintomi del reflusso gastroesofageo, aiutando a ridurre la sensazione di bruciore e rigurgito. È inoltre indicata nel trattamento delle ulcere gastriche e duodenali, favorendo la guarigione delle lesioni e prevenendo recidive. La sua utilità si estende anche in casi di sindrome di Zollinger-Ellison, una condizione in cui si verifica una produzione eccessiva di acido gastrico. In ogni caso, l’uso di Famotidina deve essere sempre supervisionato dal medico, che valuterà il dosaggio più adatto alle esigenze del paziente.

Modo d’uso e dosaggio

Il dosaggio di Famotidina varia a seconda della condizione trattata e della gravità dei sintomi. Generalmente, si assume una o due compresse al giorno, preferibilmente prima dei pasti o prima di andare a dormire. È importante rispettare le indicazioni fornite dal medico, evitando di superare le dosi consigliate. La durata del trattamento dipende dalla risposta individuale e dalla natura della patologia. È consigliabile assumere il farmaco con un bicchiere d'acqua e non masticare le compresse. In caso di sintomi persistenti o peggioramento della condizione, è fondamentale consultare immediatamente il medico.

Effetti collaterali e precauzioni

Famotidina è generalmente ben tollerata, ma possono verificarsi alcuni effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono mal di testa, vertigini, diarrea, nausea e affaticamento. Rari sono casi di reazioni allergiche o disturbi più gravi come alterazioni della funzione epatica o dei livelli di fermenti gastrointestinali. È importante informare il medico se si assumono altri farmaci, poiché possono esserci interazioni. Si consiglia di usare questa medicina con cautela in gravidanza e allattamento, e sempre sotto supervisione medica. In presenza di patologie renali o epatiche, è necessario un aggiustamento delle dosi e una sorveglianza particolare.