Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
180 compresse | 250mg | €663,75 | €3,69 | |
120 compresse | 250mg | €477,55 | €3,98 | |
92 compresse | 250mg | €417,21 | €4,53 | |
84 compresse | 250mg | €394,79 | €4,71 | |
60 compresse | 250mg | €294,80 | €4,91 | |
32 compresse | 250mg | €187,91 | €5,88 | |
28 compresse | 250mg | €168,94 | €6,02 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
120 compresse | 500mg | €693,06 | €5,78 | |
92 compresse | 500mg | €544,79 | €5,91 | |
60 compresse | 500mg | €405,14 | €6,76 | |
32 compresse | 500mg | €255,14 | €7,98 | |
28 compresse | 500mg | €234,46 | €8,38 |

Claritromicina Descrizione
Introduzione alla Claritromicina
La Claritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. Viene utilizzata principalmente per trattare infezioni batteriche di varia natura. Questo farmaco è molto apprezzato per la sua efficacia contro diversi tipi di batteri, grazie alla capacità di inibirne la sintesi proteica. La Claritromicina rappresenta una valida alternativa per chi ha allergie o intolleranze ad altri antibiotici, come le penicilline.
Indicazioni d'uso e modalità di assunzione
La Claritromicina viene prescritta per trattare infezioni respiratorie come bronchiti, faringiti, tonsilliti e sinusiti. È efficace anche contro alcune infezioni della pelle e dei tessuti molli. Il farmaco è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, sospensioni liquide e granulati. La posologia deve essere sempre stabilita dal medico, in base alla gravità dell'infezione e alle caratteristiche del paziente. È importante assumere il medicinale con regolarità e completare il ciclo di trattamento anche se i sintomi migliorano prima del previsto.
Vantaggi e caratteristiche principali
Uno dei punti di forza della Claritromicina è la sua elevata biodisponibilità. Questo significa che il principio attivo viene assorbito bene dall'organismo e raggiunge rapidamente le vie respiratorie e altri tessuti colpiti dall'infezione. La sua azione bacteriostatica permette di controllare l'infezione fino alla completa eliminazione del batterio. Inoltre, la Claritromicina è generalmente ben tollerata, con pochi effetti collaterali rispetto ad altri antibiotici della stessa categoria.
Possibili effetti collaterali e precauzioni
Nonostante la sua efficacia, la Claritromicina può causare alcuni effetti indesiderati. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Alcuni pazienti possono anche sperimentare alterazioni del gusto o mal di testa. Più raramente, possono verificarsi reazioni allergiche o alterazioni del fegato. È importante informare il medico se si assumono altri farmaci, poiché la Claritromicina può interagire con diversi principi attivi, come i anticoagulanti o i farmaci per il colesterolo.
Controindicazioni e avvertenze
La Claritromicina non è indicata per tutte le persone. È controindicata in soggetti con grave insufficienza epatica o allergia nota ai macrolidi. Anche le persone con problemi cardiaci devono usare cautela, poiché il farmaco può influenzare il ritmo cardiaco in alcuni casi. Durante il trattamento, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico. La somministrazione di Claritromicina deve essere evitata in gravidanza e durante l'allattamento a meno che il medico non consideri il beneficio superiore ai rischi.
Conclusioni
La Claritromicina è un medicinale affidabile e molto usato per combattere infezioni batteriche di vario tipo. La sua efficacia, unita a una buona tollerabilità, la rende una scelta preferita in molte situazioni cliniche. Tuttavia, come tutti gli antibiotici, il suo uso deve essere sempre seguito e supervisionato da un professionista sanitario. Rispetta le dosi e la durata del trattamento indicati, per garantire i migliori risultati e prevenire la resistenza batterica.