Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
60 compresse | 25mg | €612,03 | €10,21 | |
30 compresse | 25mg | €331,00 | €11,05 | |
20 compresse | 25mg | €229,28 | €11,50 | |
10 compresse | 25mg | €122,39 | €12,21 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
30 compresse | 100mg | €672,37 | €22,41 | |
20 compresse | 100mg | €460,31 | €23,03 | |
10 compresse | 100mg | €258,59 | €25,86 |
Ciclosporina Descrizione
Ciclosporina: una panoramica sulla sostanza medicinale
La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore ampiamente utilizzato nel trattamento di condizioni che richiedono la soppressione del sistema immunitario. Si tratta di un composto naturale derivato dal fungo Tolypocladium inflatum. La sua azione principale consiste nel inibire significativamente la risposta immunitaria, rendendola ideale per prevenire il rigetto di organi trapiantati e trattare alcune malattie autoimmuni.
Meccanismo di azione e modalità di somministrazione
La ciclosporina agisce legandosi alle proteine citosoliche chiamate FK-binding proteins. Questa interazione blocca la fosfatasi calcineurina, un enzima coinvolto nella trascrizione di geni che attivano le cellule T del sistema immunitario. In questo modo, si riduce la produzione di mediatori infiammatori e la proliferazione delle cellule immunitarie. La somministrazione può avvenire per via orale, generalmente sotto forma di compresse o capsule, oppure attraverso somministrazione endovenosa nelle situazioni più gravi. È importante seguire con attenzione le indicazioni del medico circa dosaggi e tempi di assunzione per garantire l’efficacia del trattamento e prevenire effetti indesiderati.
Indicazioni terapeutiche principali
La ciclosporina trova applicazione principalmente nel campo della medicina trapiantologica. È indicata per prevenire il rigetto acuto e cronico di organi come reni, cuore, fegato e pancreas. Oltre alla prevenzione del rigetto, viene anche utilizzata nel trattamento di alcune malattie autoimmuni, come la psoriasi grave e le dermatiti atopiche refrattarie. La sua efficacia in queste condizioni deriva dalla capacità di modulare e sopprimere la risposta immunitaria eccessiva che caratterizza queste patologie.
Effetti collaterali e precauzioni
Sebbene molto efficace, la ciclosporina può causare effetti collaterali. Tra questi, si riscontrano frequentemente ipertensione, problemi renali, ipertricosi e disturbi gastrointestinali come nausea e dolore addominale. Inoltre, alcuni pazienti possono sviluppare alterazioni dei livelli di lipidi nel sangue o alterazioni del funzionamento epatico. Per questo motivo, è fondamentale effettuare controlli regolari con analisi del sangue durante il trattamento. La ciclosporina può interagire con molti altri farmaci, quindi è essenziale informare sempre il medico di qualsiasi terapia concomitante. Non deve essere assunta senza prescrizione medica e senza rispettare le indicazioni di dosaggio, poiché un uso scorretto può portare a gravi complicazioni.
Considerazioni finali
In conclusione, la ciclosporina rappresenta uno degli strumenti più efficaci nel campo dell’immunosoppressione. La sua capacità di prevenire il rigetto di organi e modulare le reazioni autoimmuni ha migliorato notevolmente la qualità di vita di numerosi pazienti. Tuttavia, il suo utilizzo richiede molta attenzione e monitoraggio continuo. Con una corretta gestione, si può beneficiare dei suoi vantaggi minimizzando i rischi associati agli effetti collaterali.