Atenololo

Atenololo (Atenolol) in Vendita Online

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 25mg
240824350 compresse25mg€265,49€0,76
240825140 compresse25mg€120,67€0,86
24082884 compresse25mg€75,84€0,91
24082956 compresse25mg€53,43€0,95
24083428 compresse25mg€31,02€1,09
24083614 compresse25mg€15,50€1,16
Dosaggio: 50mg
240827350 compresse50mg€313,76€0,90
240830140 compresse50mg€132,74€0,95
24083198 compresse50mg€99,98€1,03
24083584 compresse50mg€94,81€1,12
24083256 compresse50mg€60,33€1,09
24083728 compresse50mg€36,19€1,29
24083914 compresse50mg€18,95€1,38
Dosaggio: 100mg
240826350 compresse100mg€308,59€0,88
240833140 compresse100mg€151,70€1,09
24083884 compresse100mg€110,32€1,31
24084056 compresse100mg€79,29€1,41
24084128 compresse100mg€41,36€1,50
24084214 compresse100mg€22,40€1,55
Atenololo
Atenololo Descrizione

Cos'è l'Atenololo

L'Atenololo è un farmaco appartenente alla classe dei beta-bloccanti, comunemente usato per trattare varie condizioni cardiovascolari. La sua funzione principale è quella di ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, contribuendo così a proteggere il cuore da sovraccarichi. Questo medicinale viene spesso prescritto in caso di ipertensione, angina pectoris, e per prevenire alcuni tipi di infarto miocardico. La sua efficacia nel controllo della pressione arteriosa lo rende uno degli strumenti principali nella gestione delle malattie cardiovascolari.

Come agisce l'Atenololo

L'Atenololo lavora bloccando i recettori beta-adrenergici presenti nel cuore. Questo blocco provoca una diminuzione della produzione di adrenalina e noradrenalina, sostanze chimiche che stimolano il cuore. Di conseguenza, si riduce la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore, abbassando la pressione sanguigna. Questo meccanismo aiuta anche a prevenire gli episodi di angina, riducendo lo sforzo richiesto dal cuore per pompare il sangue. La capacità di modulare l’attività cardiaca rende l'Atenololo un farmaco prezioso nel trattamento delle condizioni che coinvolgono un'eccessiva stimolazione del sistema nervoso simpatico.

Indicazioni d'uso e posologia

Generalmente, l'Atenololo viene assunto per via orale, sotto la supervisione di un medico. La dose varia in base alla condizione da trattare, alla risposta del paziente e ad altri fattori clinici. Di norma, si inizia con una dose bassa, che può essere aumentata se necessario. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico, poiché un uso scorretto può portare a effetti indesiderati o a un controllo insufficiente della pressione. La durata del trattamento dipende dalla gravità della patologia e dalla risposta al medicinale. Non interrompere mai di colpo l’assunzione senza consultare il medico, poiché questo potrebbe scatenare una crisi ipertensiva o anginosa.

Effetti collaterali e precauzioni

Come molti farmaci, anche l'Atenololo può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono affaticamento, vertigini, bradicardia e freddo agli estremità. Alcuni pazienti potrebbero inoltre manifestare disturbi gastrointestinali o difficoltà respiratorie. È fondamentale informare il medico di eventuali condizioni preesistenti, come asma, malattie cardiache o diabete, prima di iniziare il trattamento. L’uso concomitante di altri farmaci può alterare l'efficacia dell'Atenololo o aumentare il rischio di effetti collaterali. La gestione del dosaggio e il monitoraggio medico sono cruciali per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Vantaggi rispetto ad altri beta-bloccanti

L'Atenololo è apprezzato per la sua selettività beta-1, che consente di ridurre gli effetti su altri sistemi del corpo. Questo significa che, rispetto ad altri beta-bloccanti non selettivi, può presentare un minor rischio di effetti collaterali respiratori, particolarmente vantaggioso per i pazienti con problemi polmonari come l’asma. Inoltre, la sua lunga durata d’azione permette di assumere il farmaco una o due volte al giorno, migliorando l’aderenza al trattamento. Tuttavia, ogni paziente è diverso, e la scelta del farmaco più adatto deve essere sempre fatta dal medico in base alle caratteristiche individuali.