
Amiodarone in Vendita Online
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 200mg | ||||
120 compresse | 200mg | €384,45 | €3,21 | |
90 compresse | 200mg | €303,42 | €3,36 | |
60 compresse | 200mg | €212,04 | €3,53 | |
30 compresse | 200mg | €113,77 | €3,78 | |
20 compresse | 200mg | €81,01 | €4,03 |

Amiodarone Descrizione
Descrizione e caratteristiche di Amiodarone
Amiodarone è un farmaco comunemente usato nel trattamento di varie aritmie cardiache. È un antiaritmico di classe III che agisce regolando la frequenza cardiaca e ripristinando un ritmo sinusale normale. La sua struttura chimica contiene molecole complesse che favoriscono la sua lunga durata d’azione e l’efficacia nel controllare le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Questo medicinale viene somministrato sotto forma di compresse o mediante infusioni endovenose, a seconda della gravità e del tipo di aritmia da trattare.
Modalità di utilizzo e dosaggio
Il dosaggio di Amiodarone deve sempre essere deciso dal medico in base alle specifiche condizioni del paziente. Generalmente, il trattamento inizia con una fase di carico tramite infusioni endovenose, seguita da una terapia di mantenimento con compresse. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per evitare rischi di sovradosaggio o di effetti collaterali. La terapia può durare diversi mesi o addirittura anni, in quanto Amiodarone può richiedere tempi prolungati per manifestare i suoi effetti. La regolarità nell’assunzione è fondamentale per garantire l’efficacia del trattamento.
Benefici e usi principali
Il principale vantaggio di Amiodarone è la sua capacità di controllare efficacemente le aritmie complesi, anche quelle resistenti ad altri farmaci. È particolarmente indicato nei pazienti con fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare e altri disturbi del ritmo cardiaco. La sua efficacia nel mantenere un ritmo cardiaco stabile ha migliorato significativamente la qualità di vita di molti pazienti soggetti a episodi ricorrenti di aritmie. Inoltre, può essere usato in emergenza, soprattutto in ambienti ospedalieri, per stabilizzare pazienti critici.
Effetti collaterali e precauzioni
Nonostante la sua efficacia, Amiodarone può causare vari effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono problemi alla tiroide, poiché il farmaco può influenzare il metabolismo degli ormoni tiroidei. Alcuni pazienti possono sviluppare ipotiroidismo o ipertiroidismo. Altri effetti includono danni al fegato, alterazioni della vista, problemi polmonari e fotografie cutanee sensibili alla luce. È essenziale monitorare regolarmente la funzione tiroidea, epatica e polmonare durante la terapia. Il farmaco può interagire con altri medicinali, quindi è importante informare il medico di tutti i farmaci in uso. Chi ha problemi alla tiroide, al fegato o ai polmoni deve comunicare questa condizione prima di iniziare il trattamento con Amiodarone.
Considerazioni e consigli pratici
Per garantire la massima sicurezza ed efficacia, il rispetto delle indicazioni mediche è fondamentale. Non modificare mai il dosaggio senza consultare il medico. È importante effettuare regolari controlli clinici e diagnostici, come analisi del sangue e esami dell’occhio e dei polmoni. In caso di effetti collaterali gravi, come problemi respiratori o disturbi della vista, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico. La sensibilità alla luce può aumentare durante il trattamento; si consiglia di usare protezioni solari e proteggere la pelle dai raggi UV. Con una corretta gestione, Amiodarone può rappresentare una soluzione efficace per il controllo delle aritmie e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi del ritmo cardiaco.
Vedi anche

