Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €453,41 | €1,26 | |
180 compresse | 25mg | €239,63 | €1,33 | |
120 compresse | 25mg | €177,56 | €1,48 | |
90 compresse | 25mg | €146,53 | €1,62 | |
60 compresse | 25mg | €113,77 | €1,90 | |
30 compresse | 25mg | €79,29 | €2,64 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
180 compresse | 50mg | €372,38 | €2,07 | |
120 compresse | 50mg | €262,04 | €2,19 | |
90 compresse | 50mg | €210,32 | €2,34 | |
60 compresse | 50mg | €158,60 | €2,64 | |
30 compresse | 50mg | €101,70 | €3,38 |

Acarbose Descrizione
Cos'è l'Acarbose
L'Acarbose è un farmaco usato principalmente per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. La sua funzione principale è quella di aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. Si tratta di un inibitore della alfa-glucosidasi, un enzima presente nell'intestino tenue che è responsabile della digestione dei carboidrati complessi. Quando si assume Acarbose, si rallenta la digeribilità di questi carboidrati, riducendo così l'aumento di glucosio nel sangue post-prandiale. Questo meccanismo aiuta molte persone a mantenere un controllo glicemico più stabile e a migliorare il loro metabolismo complessivo. L'Acarbose può essere prescritta anche in combinazione con altri farmaci antidiabetici per ottenere risultati migliori.
Modalità d'uso e dosaggio
Il farmaco va assunto secondo le indicazioni del medico, solitamente durante i pasti o subito dopo. La dose iniziale può variare in base alle condizioni del paziente e alla risposta al trattamento. È importante seguire attentamente le istruzioni e non modificare il dosaggio senza consultare un medico. L'Acarbose si presenta sotto forma di compresse, generalmente di piccole dimensioni, facili da deglutire con acqua. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale combinare l'assunzione del farmaco con una dieta equilibrata e regolare esercizio fisico. La terapia deve essere continuata anche se si notano miglioramenti, a meno che il medico non suggerisca diversamente. La costanza nel rispetto delle indicazioni terapeutiche è fondamentale per gestire efficacemente il diabete di tipo 2.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Acarbose può causare effetti indesiderati. I più comuni sono disturbi gastrointestinali come flatulenza, diarrea e dolori addominali. Questi effetti tendono a essere lievi e a diminuire nel tempo con l'uso continuato. Tuttavia, in alcuni casi si possono verificare reazioni allergiche o problemi più seri come ipoglicemia, specialmente se associato ad altri farmaci antidiabetici. È importante informare il medico di eventuali allergie o altre malattie. Chi soffre di problemi renali o epatici deve essere sotto stretto controllo medico durante la terapia. Anche nei diabetici con problemi intestinali o con una storia di allergie, l'assunzione di Acarbose deve essere valutata attentamente da uno specialista.
Vantaggi e considerazioni finali
L'Acarbose rappresenta una valida opzione per il controllo del diabete di tipo 2, soprattutto per chi preferisce un trattamento orale e con un buon profilo di sicurezza allergica, rispetto ad altri farmaci più invasivi o con effetti collaterali più significativi. Grazie al suo meccanismo di azione, contribuisce a ridurre i picchi glicemici post-prandiali e può aiutare a mantenere stabile il metabolismo glucidico nel tempo. È fondamentale combinare questa terapia con uno stile di vita salutare, che includa alimentazione bilanciata e attività fisica regolare. L’assunzione corretta e la consultazione regolare con il medico permettono di ottenere i migliori risultati e di minimizzare i rischi di effetti indesiderati. L’uso di Acarbose deve essere sempre supervisionato da un professionista, per garantire una gestione efficace e sicura del diabete mellito di tipo 2.
Vedi anche
