Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €441,34 | €1,22 | |
180 compresse | 25mg | €229,28 | €1,28 | |
120 compresse | 25mg | €155,15 | €1,29 | |
90 compresse | 25mg | €125,84 | €1,40 | |
60 compresse | 25mg | €98,25 | €1,64 | |
30 compresse | 25mg | €68,95 | €2,29 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
180 compresse | 50mg | €363,76 | €2,02 | |
120 compresse | 50mg | €258,59 | €2,16 | |
90 compresse | 50mg | €210,32 | €2,33 | |
60 compresse | 50mg | €156,87 | €2,62 | |
30 compresse | 50mg | €96,53 | €3,22 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
180 compresse | 100mg | €415,48 | €2,31 | |
120 compresse | 100mg | €293,07 | €2,45 | |
90 compresse | 100mg | €253,42 | €2,81 | |
60 compresse | 100mg | €203,42 | €3,38 | |
30 compresse | 100mg | €136,18 | €4,52 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
120 compresse | 200mg | €593,06 | €4,95 | |
90 compresse | 200mg | €474,10 | €5,26 | |
60 compresse | 200mg | €360,31 | €6,02 | |
30 compresse | 200mg | €231,01 | €7,67 | |
Dosaggio: 300mg | ||||
90 compresse | 300mg | €634,44 | €7,05 | |
60 compresse | 300mg | €455,14 | €7,59 | |
30 compresse | 300mg | €286,18 | €9,53 |

Seroquel Descrizione
Recensione del farmaco Seroquel
Seroquel, conosciuto anche come quetiapina, è un farmaco molto diffuso in Italia, utilizzato principalmente per il trattamento di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, il disturbo bipolare e, in alcuni casi, la depressione resistente. La sua popolarità deriva dalla capacità di agire sui recettori della serotonina e della dopamina, gli neurotrasmettitori coinvolti nelle funzioni dell'umore e della percezione. È importante sottolineare che Seroquel deve essere assunto esclusivamente sotto prescrizione medica e con controlli regolari.
Vantaggi e benefici
Molti utenti italiani apprezzano Seroquel per la sua efficacia nel ridurre i sintomi della schizofrenia e delle crisi maniacali. La sua azione sedativa aiuta a calmare l'ansia e l'agitazione, migliorando notevolmente la qualità di vita di chi soffre di disturbi psichici. Inoltre, alcuni pazienti hanno trovato beneficio nel trattamento a lungo termine, registrando una stabilizzazione dell'umore e una diminuzione delle recidive. L’assorbimento del farmaco avviene abbastanza rapidamente e gli effetti collaterali sono generalmente gestibili, se monitorati correttamente dal medico.
Effetti collaterali e precauzioni
Come per molte medicine psichiatriche, anche Seroquel può causare effetti indesiderati. Alcuni pazienti riferiscono sonnolza, secchezza della bocca, aumento di peso e vertigini. Ci sono anche possibili disturbi gastrointestinali e alterazioni metaboliche come l’aumento dei livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue. Nei casi più rari si sono segnalati effetti sul sistema cardiovascolare. È fondamentale rimanere sotto stretto controllo medico, specialmente se si assumono altri farmaci o si hanno condizioni di salute particolari.
Modalità di assunzione in Italia
In Italia, Seroquel viene venduto esclusivamente su prescrizione medica e la posologia varia a seconda dell'età, del disturbo trattato e della risposta individuale. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico, senza aumentare o diminuire la dose senza consultarlo. Di solito si consiglia di assumere il farmaco con un bicchiere d’acqua, preferibilmente la sera, per minimizzare gli effetti sedativi. La durata del trattamento può essere lunga, quindi è fondamentale un monitoraggio costante per valutare eventuali effetti collaterali o l’efficacia terapeutica.
Considerazioni finali
Seroquel rappresenta una valida opzione terapeutica per molte persone affette da disturbi psichiatrici in Italia. La sua efficacia nel controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita è generalmente riconosciuta, ma richiede un utilizzo responsabile e sotto supervisione medica costante. La consapevolezza degli effetti collaterali e l’adesione alle indicazioni del medico sono elementi chiave per ottenere i migliori risultati. Seguendo le corrette modalità di assunzione, questo farmaco può contribuire significativamente al benessere dei pazienti, aiutandoli a gestire meglio la propria condizione mentale nel contesto della vita quotidiana.