
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 5mg | ||||
360 compresse | 5mg | €372,38 | €1,03 | |
270 compresse | 5mg | €312,04 | €1,16 | |
180 compresse | 5mg | €232,73 | €1,29 | |
120 compresse | 5mg | €182,73 | €1,52 | |
90 compresse | 5mg | €139,63 | €1,55 | |
60 compresse | 5mg | €103,43 | €1,72 | |
30 compresse | 5mg | €65,50 | €2,19 | |
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €570,65 | €1,59 | |
270 compresse | 10mg | €451,69 | €1,67 | |
180 compresse | 10mg | €313,76 | €1,74 | |
120 compresse | 10mg | €220,66 | €1,84 | |
90 compresse | 10mg | €177,56 | €1,97 | |
60 compresse | 10mg | €125,84 | €2,10 | |
30 compresse | 10mg | €74,12 | €2,47 | |
Dosaggio: 20mg | ||||
360 compresse | 20mg | €880,98 | €2,45 | |
270 compresse | 20mg | €693,06 | €2,57 | |
180 compresse | 20mg | €487,89 | €2,71 | |
120 compresse | 20mg | €339,62 | €2,83 | |
90 compresse | 20mg | €272,39 | €3,03 | |
60 compresse | 20mg | €194,80 | €3,24 | |
30 compresse | 20mg | €103,43 | €3,47 |

Lexapro Descrizione
Cos'è Lexapro e come funziona
Lexapro è un farmaco comunemente prescritto in Italia per trattare i disturbi d'ansia e la depressione. Il principio attivo presente in questo medicinale è l'escitalopram, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina. Questo permette di aumentare i livelli di serotonina nel cervello, favorendo un miglioramento dell'umore e riducendo sintomi come l'ansia, l'agitazione e il senso di tristezza. La sua efficacia è stata riconosciuta da molti specialisti italiani e risulta essere una delle terapie di prima scelta in molte diagnosi di depressione e disturbi d'ansia.
Utilizzo e dosaggio
Lexapro viene generalmente prescritto in capsule di diverse dosi, spesso 10 mg o 20 mg al giorno. La posologia varia in base alle indicazioni del medico e alle caratteristiche del paziente. È importante assumere il farmaco ogni giorno alla stessa ora, preferibilmente al mattino, senza interrompere improvvisamente il trattamento. Il medico può decidere di aumentare lentamente la dose, in modo da ridurre i possibili effetti collaterali. La durata del trattamento dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta individuale, ma in molti casi può durare diversi mesi o anche più a lungo.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, Lexapro può causare effetti collaterali, anche se non tutte le persone li manifestano. I più comuni comprendono mal di testa, nausea, insonnia, sudorazione e affaticamento. Alcuni pazienti potrebbero sperimentare alterazioni dell'appetito o problemi di digestione. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e segnalare eventuali effetti indesiderati. Anche se raro, ci sono rischi di pensieri suicidari o di comportamenti impulsivi, specialmente nelle prime settimane di trattamento o in soggetti giovani.
Consigli pratici per i pazienti italiani
In Italia, l'acquisto di Lexapro è soggetto alle normative sul farmaco soggetto a prescrizione medica. Si consiglia di rivolgersi sempre ad un medico o ad una farmacia affidabile per ottenere il medicinale. È importante informare il medico di eventuali altre terapie in corso, allergie o problemi di salute preesistenti. Durante il trattamento, evitare di consumare alcool e di guidare veicoli se si avvertono effetti di torpore o confusione. La cura deve essere seguita attentamente, senza sospendere il farmaco senza consulto medico, anche se si nota un miglioramento dei sintomi.
Recensione e opinioni di utenti italiani
Molti pazienti in Italia trovano Lexapro un aiuto efficace contro disturbi d'ansia e depressione. Sono numerosi i commenti positivi riguardo la rapidità d'azione e la diminuzione significativa dei sintomi. Tuttavia, alcuni riferiscono effetti collaterali come sonnolenza o agitazione, che si risolvono generalmente con un aggiustamento della dose. È importante sottolineare che il successo del trattamento dipende molto dall'attenzione alla terapia e dalla collaborazione con il medico. La prescrizione e la somministrazione devono rispettare le norme italiane, garantendo sempre la sicurezza del paziente.