
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €496,51 | €1,38 | |
180 compresse | 10mg | €270,66 | €1,50 | |
120 compresse | 10mg | €198,25 | €1,66 | |
90 compresse | 10mg | €160,32 | €1,78 | |
60 compresse | 10mg | €117,22 | €1,95 | |
30 compresse | 10mg | €65,50 | €2,16 |

Isordil Descrizione
Introduzione al medicinale Isordil
Isordil è un farmaco comunemente utilizzato in Italia per il trattamento dell'angina pectoris e di altre condizioni cardiache. Il principio attivo presente in questo medicinale è il nitrato di isosorbide, una sostanza vasodilatatrice che aiuta a migliorare l'afflusso di sangue alle arterie cardiache. La sua efficacia e sicurezza sono riconosciute dai medici italiani da molti anni. Il farmaco si presenta sotto forma di compresse o supposte, rendendolo facile da assumere in diverse situazioni quotidiane.
Indicazioni e modalità d'uso
Isordil viene prescritto principalmente per alleviare i sintomi dell'angina, come il dolore o il senso di oppressione al petto, causati da un insufficiente apporto di sangue al cuore. La posologia varia da paziente a paziente, ma di solito si consiglia una dose iniziale bassa, incrementando gradualmente se necessario. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare mai le quantità senza consultarlo. Il medicinale può essere assunto con o senza cibo e, in caso di dubbi, è preferibile assumerlo con un bicchiere di acqua.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche Isordil può provocare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono mal di testa, vampate di calore, nausea o capogiri, che di solito si risolvono nel tempo o con la diminuzione della dose. Tuttavia, in alcuni casi più rari, possono verificarsi reazioni allergiche o abbassamenti improvvisi della pressione sanguigna. È fondamentale informare il medico se si notano sintomi insoliti o persistenti. I pazienti con determinate condizioni, come pressione sanguigna troppo bassa o problemi cardiaci complessi, devono prestare particolare attenzione e informare sempre il medico prima di iniziare la terapia con Isordil.
Vantaggi e confronto con altri farmaci
Uno dei principali vantaggi di Isordil è la sua capacità di offrire sollievo rapido dai sintomi dell'angina, grazie alla sua azione vasodilatatrice. Rispetto ad altri farmaci antianginosi, può essere preferito per la sua formulazione comoda e facile da assumere. Tuttavia, è importante considerare che la terapia deve essere sempre personalizzata. Alcuni pazienti trovano che il farmaco riduca efficacemente le crisi di dolore, mentre altri potrebbero dover combinare il trattamento con altri medicinali o approcci terapeutici. La scelta migliore deve essere fatta da un cardiologo dopo aver valutato attentamente tutte le condizioni del paziente.
Consigli per l'acquisto online
In Italia, molti pazienti scelgono di acquistare Isordil presso farmacie online autorizzate, garantendo così la qualità e l'autenticità del prodotto. È importante verificare sempre la credibilità del sito e rivolgersi a fonti affidabili. Acquistare farmaci senza prescrizione o da fonti non autorizzate può comportare rischi seri per la salute. Prima di effettuare l’ordine, consultare attentamente il foglietto illustrativo e rispettare le dosi consigliate dal medico o dal farmacista. Ricordarsi di conservare il medicinale in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata di bambini.
Conclusioni sul trattamento con Isordil
Isordil rappresenta un’opzione efficace e riconosciuta nel trattamento dell’angina pectoris in Italia. La sua capacità di alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti è ampiamente documentata. Tuttavia, come tutti i farmaci, richiede un uso responsabile e sotto stretto controllo medico. La collaborazione con il medico consente di monitorare l’efficacia del trattamento e di prevenire eventuali effetti indesiderati. In ogni caso, una corretta informazione e un’attenta gestione della terapia sono fondamentali per la sicurezza di chi assume Isordil.