Diabete

Glucotrol Xl
Glucotrol Xl

Da €0,86 per dose

Rybelsus
Rybelsus

Da €31,90 per dose

Glucovance
Glucovance

Da €0,97 per dose

Glucophage Sr
Glucophage Sr

Da €1,38 per dose

Prandin
Prandin

Da €1,10 per dose

Precose
Precose

Da €1,26 per dose

Glycomet
Glycomet

Da €0,64 per dose

Amaryl
Amaryl

Da €1,34 per dose

Glucophage
Glucophage

Da €0,53 per dose

Glucotrol
Glucotrol

Da €0,57 per dose

Micronase
Micronase

Da €0,78 per dose

Actos
Actos

Da €1,05 per dose

Scopri una selezione completa di prodotti per la gestione del diabete: medicinali, dispositivi per il controllo della glicemia, integratori e accessori. Acquista con facilità e sicurezza per prenderti cura della tua salute ogni giorno.

Il diabete è una condizione cronica che richiede una gestione attenta. La scelta dei farmaci è fondamentale per mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo. In questa categoria, esistono diversi medicinali efficaci, ciascuno con caratteristiche specifiche. Di seguito una panoramica dei farmaci più popolari.

Actos (pioglitazone) è un farmaco che migliora la sensibilità all’insulina. Agisce soprattutto sulle cellule muscolari e adipose, favorendo l’utilizzo del glucosio. È indicato per il diabete di tipo 2. Tra i vantaggi c’è la riduzione della resistenza insulinica. Può però causare effetti collaterali come ritenzione idrica e aumento di peso.

Amaryl (glimepiride) è una sulfonilurea. Stimola il pancreas a produrre più insulina. È utile in pazienti con diabete di tipo 2 quando la dieta e l’esercizio fisico non bastano. La sua azione è rapida e dura diverse ore. Il rischio principale è l’ipoglicemia, quindi è importante seguire le dosi prescritte.

Glucophage (metformina) è uno dei farmaci più usati nel diabete di tipo 2. Riduce la produzione di glucosio da parte del fegato e migliora la sensibilità insulinica. Ha pochi effetti collaterali e non causa ipoglicemia. Può però provocare disturbi gastrointestinali, soprattutto all’inizio della terapia.

Glucophage SR è la forma a rilascio prolungato di metformina. Permette un’assunzione più comoda, di solito una volta al giorno. Riduce l’impatto sui disturbi gastrici, migliorando la tollerabilità. È indicato per una gestione più stabile del diabete.

Glucotrol e Glucotrol XL (glipizide) appartengono alla classe delle sulfoniluree. Simili ad Amaryl, stimolano il pancreas a produrre insulina. Glucotrol XL è la versione a rilascio prolungato, che permette una sola assunzione giornaliera. Entrambi i farmaci devono essere usati con cautela per evitare ipoglicemie.

Glucovance combina metformina e glibenclamide. Questo prodotto unisce l’azione di due farmaci con meccanismi diversi. Metformina riduce la produzione di glucosio, mentre glibenclamide stimola l’insulina. È molto efficace nel controllo del diabete di tipo 2, ma può aumentare il rischio di bassi livelli di zucchero.

Glycomet è un altro nome per metformina. È disponibile in diverse formulazioni e dosaggi. Utilizzato da molti pazienti per le sue proprietà comprovate e la sicurezza, è spesso la prima scelta nella terapia antidiabetica.

Micronase (glyburide) è una sulfonilurea che stimola la secrezione insulinica. Viene impiegata nel diabete di tipo 2 quando la dieta e l’esercizio non sono sufficienti. Richiede attenzione a dosi e tempi di assunzione, per evitare ipoglicemie.

Prandin (repaglinide) è un meglitinide. Ha un’azione rapida e di breve durata. Stimola il rilascio di insulina in risposta ai pasti. È utile per controllare i picchi glicemici postprandiali. Deve essere assunto prima dei pasti e permette una certa flessibilità nell’alimentazione.

Precose (acarbosio) agisce rallentando la digestione dei carboidrati nell’intestino. Questo evita picchi glicemici dopo i pasti. Non stimola il rilascio di insulina. È spesso usato in combinazione con altri farmaci. Può causare gas e gonfiore come effetti collaterali.

Rybelsus (semaglutide orale) è un farmaco innovativo, appartenente alla classe dei GLP-1 agonisti. Stimola la secrezione di insulina solo quando necessario e riduce l’appetito. Può favorire anche la perdita di peso. È un’opzione utile per i pazienti con diabete di tipo 2 che necessitano di una terapia più avanzata.

Ogni farmaco ha indicazioni specifiche, vantaggi e possibili effetti collaterali. La scelta dipende dal tipo di diabete, dallo stato di salute generale e dalle esigenze del paziente. È fondamentale seguire sempre le indicazioni del medico. L’automedicazione è rischiosa e sconsigliata.

In sintesi, la terapia del diabete offre molte opzioni. I farmaci orali come metformina e sulfoniluree sono la base del trattamento. Nuove molecole come i GLP-1 agonisti migliorano i risultati e la qualità di vita. Un controllo regolare e uno stile di vita sano sono essenziali per gestire con successo questa malattia.